diatesi
modo
tempo
persona
traduzione letterale
mutatus est verteris adsuescat Nom., m., sing. con cong. pr. di esse
dediscendus sit
• Trasforma il congiuntivo potenziale verteris in uno per la possibilità nel passato e traducilo. • Attribuisci ai seguenti sintagmi la corretta definizione tra quelle scritte disordinatamente e in sovrabbondanza qui di seguito: genitivo partitivo, soggetto di un’infinitiva, complemento di argomento, genitivo di pertinenza, complemento di causa, complemento di mezzo, costruzione personale, genitivo partitivo, participio congiunto, costruzione impersonale, accusativo di relazione, predicato verbale dell’ablativo assoluto Corneliam
……………………………………………………
eruditionis
……………………………………………………
habita
……………………………………………………
epistulis
……………………………………………………
propter hoc …………………………………………………… dicitur
V2 Dalle Institutiones oratoriae
……………………………………………………
La lingua greca va imparata… senza esagerare! Al tempo di Quintiliano, Roma era bilingue: al latino si associava il greco parlato da ceti sociali diversi. Bisognava evitare che i giovani assumessero pratiche linguistiche straniere.
A sermone Graeco puerum incipere malo1, quia Latinum, qui pluribus in usu est, vel nobis nolentibus2 perbibet, simul quia disciplinis quoque Graecis prius instituendus est, unde et nostrae fluxerunt. Non tamen hoc adeo superstitiose fieri velim ut diu tantum Graece loquatur aut discat3, sicut plerisque moris est. Hoc enim accidunt et oris plurima vitia in peregrinum sonum corrupti et sermonis4, cui cum Graecae figurae adsidua consuetudine haeserunt, in diversa quoque loquendi ratione pertinacissime durant. Non longe itaque Latina subsequi debent et cito pariter ire. Ita fiet ut, cum aequali cura linguam utramque tueri coeperimus, neutra alteri officiat. 1. malo: puoi tradurlo con un condizionale. 2. nobis nolentibus: è un ablativo assoluto, “che ci piaccia o no”.
222
3. ut diu tantum Graece loquatur aut discat: è una consecutiva il cui soggetto sottinteso è puer. 4. Hoc… sermonis: hoc enim plurima vitia et oris corrupti in peregrinum sonum et (vitia) sermonis accidunt.
Gli autori © Casa Editrice G. Principato