5. Cuius /quem vestrum interest ut patria salva sit? 6. Consulis/ consuli refert pugnam vincere. 7. Est amici/amicum gratiam referre. 8. Est hominis acuti gloriam aeternam / aeternum dare amico. 9. Est nostrorum temporum / nostra tempora putare ineptium lodari. 10. Scipio dixit sua interesse Hannibalem / Hannibalis vinci.
TESTO ESEMPLARE TRADOTTO
Fedro Fabulae, XXVI
TRADUZIONE Laura Forcella
V0
Anche gli dei difendono i poeti
Simonide fu un grande poeta greco vissuto tra il VI e il V secolo a.C. Questa fabula di Fedro racconta un aneddoto che lo riguarda. I due gemelli, figli di Leda nominati nel testo, sono Castore e Polluce, l’uno abile domatore di cavalli, l’altro pugile. Insieme costituiscono la costellazione dei Gemelli.
Quantum valerent inter homines litterae dixi superius; quantus nunc illis honos a superis sit tributus tradam memoriae. Simonides idem ille de quo rettuli, victori laudem cuidam pyctae ut scriberet certo conductus pretio, secretum petit. Exigua cum frenaret materia impetum, usus poetae more est et licentia atque interposuit gemina Ledae sidera, auctoritatem similis referens gloriae. Opus adprobavit; sed mercedis tertiam accepit partem. Cum relicuas posceret: “Illi” inquit “reddent quorum sunt laudis duae. Verum, ut ne irate te dimissum sentiant, ad cenam mihi promitte; cognatos volo hodie invitare, quorum es in numero mihi.” Fraudatus quamvis et dolens iniuria,
ne male dimissus gratiam corrumperet, promisit. Rediit hora dicta, recubuit. Splendebat hilare poculis convivium, magno apparatu laeta resonabat domus, repente duo cum iuvenes, sparsi pulvere, sudore multo diffluentes, corpore humanam supra formam, cuidam servolo mandant ut ad se provocet Simonidem; illius interesse ne faciat moram. Homo perturbatus excitat Simonidem. Unum promorat vix pedem triclinio, ruina camarae subito oppressit ceteros; nec ulli iuvenes sunt reperti ad ianuam. Ut est vulgatus ordo narratae rei omnes scierunt numinum praesentiam vati dedisse vitam mercedis loco.
Ho detto precedentemente quanta importanza avesse tra gli uomini la letteratura: quanto sia stato l’onore tributato ad essa dagli dei lo tramanderò ora alla memoria. Quel medesimo Simonide, di cui ho prima raccontato, si ritirò in un luogo secreto, dopo aver concordato una certa ricompensa, per scrivere un elogio per la vittoria di un pugile di scarsa fama. Poiché la futilità dell’argomento raffreddava l’ispirazione, fece ricorso alla consuetudine e alla licenza poetica: vi mescolò la storia dei due astri gemelli di Leda, riferendosi al prestigio di una gloria simile. Ottenne l’approvazione della sua opera, ma ricevette la terza parte del compenso. Alla richiesta della parte 3 I casi indiretti: il genitivo © Casa Editrice G. Principato
67