Atlante delle Guerre - terza edizione

Page 108

Messico, fantasmi senza diritti Migliaia di migranti vittime della malavita 104

Migliaia di persone, sospese tra la speranza e la paura. In un Messico da anni preda di conflitti civili interni, dominato dai narcos e oppresso da una corruzione dilagante che non risparmia le forze dell’ordine, si consuma la tragica e tormentata storia dei tanti migranti che, dal centro America, attraversano la federazione messicana per trovare, magari negli Stati Uniti d’America, la possibilità di un riscatto o anche solo il ricongiungimento con la propria famiglia. Rotta cruciale intermedia per il traffico di sostanze illecite, il Messico ha geograficamente anche il ruolo di filtro per l’immigrazione centro-americana, rendendola, di fatto, soggetta agli interessi e agli attacchi dei cartelli di narcos, spesso con la complicità silente degli organi federali. Violenze, massacri, stupri, violazioni dei diritti umani, e uno status di clandestinità che ha spesso impedito le denunce e le rivendicazioni, facendone, ancora una volta un luogo di impunità. Le poche voci a sostegno dei migranti, senza diritti e spesso invisibili, sono state quelle isolate di alcune organizzazioni per i diritti umani e di alcuni coraggiosi sacerdoti, che hanno cercato di organizzare aiuti concreti per chi inizia questi veri e propri viaggi della speranza. Padre Alejandro Solalinde, sacerdote cattolico, è uno di questi: dirige il centro rifugiati “Hermanos en el camino” di Ixtepec, nello stato di Oaxaca, un luogo dove i migranti trovano cibo, cure mediche, la possibilità di lavarsi, riposarsi, informazioni riguardanti il viaggio e assistenza legale. E che non ha incontrato, invece, i favori di chi su questa grande crisi umanitaria riesce da tempo a lucrare e che ha più volte minacciato il sacerdote, vittima di diverse intimidazioni. Quello dei migranti è da tempo un grande business. Rapporti di Amnesty International, del Wola (Washington Office on Latin America) e del Prodh (Centro Miguel Agustin per i diritti umani) sottolineano i grandi rischi per i migranti sulle strade che portano verso gli Stati Uniti. Il ritrovamento dello scorso anno in un capannone di 72 corpi massacrati probabilmente dai Los Zetas, un gruppo paramilitare, rappresenta solo un esempio tra tanti. Rapiti anche a gruppi di cento, diventano l’obiettivo di organizzazioni criminali che estorcono ai familiari, che vivono già negli Stati Uniti o in Canada, anche 2.500 dollari per ogni persona. La Commissione nazionale per i diritti umani (Cndh), secondo quanto riportato dal Wola nel rapporto “A dangerous travel through Mexico”, parla per il periodo che va da settembre 2008 a febbraio 2009 di quasi 10mila migranti rapiti nelle strade del Messico. Si stima che più del 90% dei rapimenti sia opera di criminali messicani. Un affare che si accosta a quello del traffico di droga, portando diversi milioni nelle tasche dei narcos grazie al ricatto ai familiari. E i numeri annui parlano di un grande flusso che passa nella federazione: secondo le autorità circa 171mila sono i migranti che attraversano il confine meridionale del Messico; il 95% proviene da Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua. E si spinge in zone aspre, lontano dai posti di controllo del Governo Federale. Le tecniche di avvistamento da parte delle gang criminali sono molto facili: i viaggi disperati, la poca conoscenza del luogo tradiscono spesso i migranti, sorpresi nei pressi dei binari ferroviari e facilmente ricondotti con la forza in vere e proprie strutture di detenzione, dove male alimentati attendono la loro sorte. Grave la situazione delle donne che, sempre stando ai dati riportati dal Wola in sei casi su dieci subiscono violenza sessuale. E in molti casi sono obbligate a prostituirsi per conto del cartello. Come nel caso di Solalinde, molti altri tentativi di dare un aiuto ai migranti e contrapporsi ai cartelli ha attirato minacce e intimidazioni. Nel 2009 la Chiesa cattolica ha aperto in Chiapas un centro di aiuto per i migranti. Costretto a chiudere dopo poco a causa di continui attacchi criminali che terminavano con i rapimenti dei migranti ospitati dal centro. La diretta responsabilità dei gruppi criminali nei rapimenti e nelle violenze contro i migranti non lascia però in secondo piano “la partecipazione delle autorità messicane in diversi casi che rivelano la complicità degli stessi con le gang criminali”. Rapporti del Cndh citati dal Wola parlano di almeno un centinaio di casi in cui i migranti tenuti in ostaggio erano consapevoli dei contatti tra forze di polizia e narcos. Nel 2008 anche Jorge Bustamante, relatore per le Nazioni unite, dopo la visita in Messico parlò di estrema tolleranza governativa verso questi reati, sottolineando come “la migrazione transnazionale continuasse ad essere un business, orchestrato dai gruppi coinvolti nel traffico di droga, ma con la collaborazione delle autorità locali, municipali, statali e federali”. Le strade per chi vuole denunciare sono molto dure: lo status di migranti, senza diritti, rende restie le persone a esporsi. Tuttavia la crescente pressione di associazioni di difesa dei diritti umani ha spronato l’esecutivo messicano a prendere visione di svariati report che potranno migliorare la situazione dei migranti, garantendone i diritti. A cominciare da un capillare lavoro di segnalazione per capire l’enorme portata del problema: in circa due anni, secondo dati Cndh, solo 2 persone hanno ricevuto una condanna su140 casi. Un fallimento giudiziario dietro cui si annida la mancata volontà di perseguire questi crimini. Ci sono voluti diversi massacri per avere una inversione di rotta e incrementare il coordinamento di polizia per evitare gli abusi verso i migranti, trovando strumenti legali per la denuncia delle violenze. Tra questi la possibilità di assistenza senza il previo riconoscimento dello status legale. Tre gli aspetti chiave di una riforma: assicurare più credibilità alle forze di polizia combattendo la corruzione che la rende tra gli apparati meno affidabili del Paese; includere come aspetto costituente dei cartelli criminali il traffico di essere umani per poterlo perseguire; e infine frenare l’impunità che rende di fatto infinita la catena di violenze e violazioni dei diritti umani.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
pages 246-248

Gruppo di lavoro

12min
pages 242-244

Glossario

3min
page 245

Le missioni Onu

1min
pages 227-228

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

3min
pages 225-226

Vittime di guerra/3 Federico Fossi

2min
page 229

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

7min
pages 237-238

Quattro piccole storie per un mondo che cambia Giulia Bondi

8min
pages 221-224

Infografica social network Cristian Contini

2min
pages 214-216

Che bello Facebook Roberto Zichittella

2min
page 213

Egitto - Siria - Tunisia

9min
pages 207-209

Cecenia

10min
pages 180-183

Nel mondo islamico è tempo di cambiamento Amedeo Ricucci

6min
pages 205-206

Nagorno Karabach

10min
pages 192-195

Paesi Baschi

9min
pages 196-199

Georgia

11min
pages 184-187

Inoltre Cipro

2min
page 200

Un’occasione fallita. Le crisi del Mediterraneo Amedeo Ricucci

4min
pages 178-179

Inoltre Palestina

2min
page 176

Libano

10min
pages 168-171

Cambia lo scenario Signori, arriva la Turchia Adel Jabbar

3min
pages 162-163

Yemen

10min
pages 152-155

Inoltre Birmania - Corea del Nord/Sud - India - Iran - Kirghizistan

14min
pages 156-160

Turchia

9min
pages 148-151

Kashmir

12min
pages 132-135

Thailandia

9min
pages 140-143

Giovani e social media. Il futuro della pace è qui Paolo Affatato

5min
pages 110-111

Timor Est

9min
pages 144-147

Cina/Tibet

10min
pages 116-119

Inoltre - Messico, fantasmi senza diritti Stefano Fantino

4min
page 108

Inoltre Messico - Nicaragua/Costarica

6min
pages 106-107

Filippine

11min
pages 120-123

Uganda

9min
pages 90-93

Haiti

10min
pages 102-105

La bussola del Pianeta punta il Sud America Raffaele Crocco

5min
pages 96-97

Colombia

11min
pages 98-101

America Latina

12min
page 95

Sud Sudan

10min
pages 86-89

Inoltre Etiopia

2min
page 94

Sudan

11min
pages 82-85

Libia

10min
pages 58-61

Liberia

10min
pages 54-57

Sahara Occidentale

10min
pages 74-77

Nigeria

11min
pages 62-65

Guinea Bissau

7min
pages 50-53

Vittime di guerra/2 Enzo Nucci

6min
pages 31-32

Editoriale Raffaele Crocco

3min
page 9

Saluti Amministratori

9min
pages 10-12

Algeria

9min
pages 38-41

Costa d’Avorio

8min
pages 46-49

Un nuovo Stato per avere speranza Enzo Nucci

6min
pages 36-37

La situazione Raffaele Crocco

6min
pages 17-18

Evoluzione dei conflitti Elena Dundovich

6min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.