Atlante delle Guerre - terza edizione

Page 178

Europa

Amedeo Ricucci

Un’occasione fallita le crisi del Mediterraneo Alla fine l’euro-zona ce l’ha fatta. E sia pure a fatica, quello che a tutt’oggi resta il fiore all’occhiello dell’Unione Europea – vale a dire l’euro, in quanto moneta comune – è stato salvato, nonostante la recessione economica, dai ripetuti attacchi della speculazione che hanno via via colpito gli Stati membri più deboli, dalla Grecia all’Italia, passando per Irlanda, Spagna e Portogallo. Questo vuol dire molto probabilmente che nel quadro delle dinamiche geopolitiche mondiale l’Europa continuerà ad avere un ruolo da protagonista, come nel passato. Ma il problema vero è capire se questa Ue sia all’altezza dei tumultuosi cambiamenti in corso e delle sfide globali che la attendono. Manca un’anima, ancora, manca un Popolo, e manca una Costituzione materiale su cui tracciare una direzione di marcia comune, su cui provare ad aggregare gli altri attori della politica internazionale. Da questo punto di vista, non depone certo a favore il balbettio penoso di cui sia l’Unione che i diversi Stati membri hanno dato prova quando sono esplose all’inizio del 2011 sull’altra sponda del Mediterraneo le prime rivoluzioni arabe.

E non solo perché ci si è attardati con un balletto indecente – e in nome di una concezione vetusta e manichea della lotta al terrorismo internazionale – a difendere despoti corrotti che la Storia stava finalmente spazzando via. Quel che è peggio ancora è che a fronte del primo flusso di profughi in fuga – i primi 5mila affluiti a Lampedusa – si è lasciato che a parlare fossero gli interessi egoistici dei singoli Stati, dimostrando una inadeguatezza culturale – prima ancora che politica – che non giova certo alla sicurezza e all’ordine sociale tanto nel Nord che nel Sud del Mediterraneo. L’Italia in quel frangente è stata lasciata da sola a gestire l’accoglienza, mentre Francia e Germania sigillavano le loro frontiere e gli altri Paesi voltavano gli occhi dall’altra parte. Triste spettacolo. E dire che la Tunisia si è accollata l’accoglienza di oltre 300mila profughi in fuga dalla guerra in Libia, senza isterie e senza bisogno di costruire campi di concentramento. Se non bastasse, c’è stata poi l’improvvida avventura militare promossa in marzo proprio in Libia. Dove l’Unione Europea – e l’Italia – si sono lasciate trascinare dal protagonismo francese e inglese, salvo poi chiedere l’ombrello della Nato, senza però mai avere un’idea chiara e precisa del perché si dovesse scatenare quella guerra. Anche in questo caso l’Europa ha agito in ordine sparso, con buona pace del Rappresentante unico per la politica estera e la sicurezza, la signora Catherine Ashton, che dal giorno del suo insediamento, nel 2007, in seguito al Trattato di Lisbona, continua a collezionare brutte figure. È sempre la stessa storia. Tutte le volte che l’Europa potrebbe e dovrebbe esprimersi in maniera unitaria, per far sentire

UNHCR/R. Chalasani


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
pages 246-248

Gruppo di lavoro

12min
pages 242-244

Glossario

3min
page 245

Le missioni Onu

1min
pages 227-228

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

3min
pages 225-226

Vittime di guerra/3 Federico Fossi

2min
page 229

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

7min
pages 237-238

Quattro piccole storie per un mondo che cambia Giulia Bondi

8min
pages 221-224

Infografica social network Cristian Contini

2min
pages 214-216

Che bello Facebook Roberto Zichittella

2min
page 213

Egitto - Siria - Tunisia

9min
pages 207-209

Cecenia

10min
pages 180-183

Nel mondo islamico è tempo di cambiamento Amedeo Ricucci

6min
pages 205-206

Nagorno Karabach

10min
pages 192-195

Paesi Baschi

9min
pages 196-199

Georgia

11min
pages 184-187

Inoltre Cipro

2min
page 200

Un’occasione fallita. Le crisi del Mediterraneo Amedeo Ricucci

4min
pages 178-179

Inoltre Palestina

2min
page 176

Libano

10min
pages 168-171

Cambia lo scenario Signori, arriva la Turchia Adel Jabbar

3min
pages 162-163

Yemen

10min
pages 152-155

Inoltre Birmania - Corea del Nord/Sud - India - Iran - Kirghizistan

14min
pages 156-160

Turchia

9min
pages 148-151

Kashmir

12min
pages 132-135

Thailandia

9min
pages 140-143

Giovani e social media. Il futuro della pace è qui Paolo Affatato

5min
pages 110-111

Timor Est

9min
pages 144-147

Cina/Tibet

10min
pages 116-119

Inoltre - Messico, fantasmi senza diritti Stefano Fantino

4min
page 108

Inoltre Messico - Nicaragua/Costarica

6min
pages 106-107

Filippine

11min
pages 120-123

Uganda

9min
pages 90-93

Haiti

10min
pages 102-105

La bussola del Pianeta punta il Sud America Raffaele Crocco

5min
pages 96-97

Colombia

11min
pages 98-101

America Latina

12min
page 95

Sud Sudan

10min
pages 86-89

Inoltre Etiopia

2min
page 94

Sudan

11min
pages 82-85

Libia

10min
pages 58-61

Liberia

10min
pages 54-57

Sahara Occidentale

10min
pages 74-77

Nigeria

11min
pages 62-65

Guinea Bissau

7min
pages 50-53

Vittime di guerra/2 Enzo Nucci

6min
pages 31-32

Editoriale Raffaele Crocco

3min
page 9

Saluti Amministratori

9min
pages 10-12

Algeria

9min
pages 38-41

Costa d’Avorio

8min
pages 46-49

Un nuovo Stato per avere speranza Enzo Nucci

6min
pages 36-37

La situazione Raffaele Crocco

6min
pages 17-18

Evoluzione dei conflitti Elena Dundovich

6min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.