Atlante delle Guerre - terza edizione

Page 237

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

«… Oggi siamo alla mancanza del limite e alla caduta della logica, sotto il mito del prodotto interno lordo: che deve crescere sempre, non si sa perché. Procedendo così, la moltiplicazione geometrica non basterà più ed entreremo in un’iperbole… il progresso scorsoio» Andrea Zanzotto

La recente scomparsa di Andrea Zanzotto, grande poeta ma anche attento e critico osservatore della sua terra, ci priva di quel suo sorriso ironico sulle cose della vita che solo chi ha vissuto amandola porta con sé. Con la stessa leggerezza, ci lascia in eredità il monito inquietante che possiamo ritrovare nelle parole di quello che potremmo forse considerare il suo testamento politico, il dialogo con il giornalista Marzio Breda e diventato un libro: “In questo progresso scorsoio”. Ho un nitido ricordo di quel passaggio televisivo in cui ne parlava: “In questo progresso scorsoio – diceva con lo sguardo sornione dei suoi gatti – non so se vengo ingoiato o ingoio”. Il “poeta della natura” poneva così, semplicemente, il tema del limite. Quel limite oltre il quale il futuro diventa incerto, fino ad essere messo in discussione, che ci rincorre fin dentro le nostre esistenze individuali, laddove nelle scelte quotidiane possiamo sperimentare come fra fini e mezzi non ci sia differenza. Oltre il limite, c’è guerra per accaparrasi le risorse, scontro di civiltà per giustificarla, accelerazione nei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, omologazione e banalizzazione nei consumi, impoverimento dei paesaggi (naturali e della mente), abbandono delle campagne e inurbamento selvaggio, il si salvi chi può nella lotta fra generazioni, la follia di una ricerca funzionale all’inclusione di pochi e all’esclusione di molti. E molto altro ancora… Quell’ultimo mezzo minuto… Quello del limite non è un tema fra gli altri. L’assenza di una cultura della finitezza umana e delle cose che ne accompagnano il cammino ha fatto sì che il mito del progresso diventasse nel tempo proprio un nodo scorsoio che l’umanità si è messa al collo da sola in nome del proprio dominio sulla natura. L’uomo si è pensato in conflitto con la natura o nella posizione di poterla addomesticare piuttosto che in alleanza, “come parte del tutto e non sopra le parti”. Non sempre, per la verità. La parola humanitas nemmeno esisteva nella lingua e nel pensiero dei greci, i quali non hanno mai creduto – a differenza dei romani – che l’uomo fosse l’indiscusso signore dell’universo. Viene in mente quella nota simulazione compiuta da un astronomo che provò a comprimere la storia della Terra lungo i suoi circa 4miliardi e mezzo di anni sulla scala di un solo anno. «…secondo questa simulazione, se a gennaio, su un braccio esterno della Via Lattea, si forma il Sole, a febbraio si forma la Terra, ad aprile i continenti emergono dalle acque, a novembre appare la vegetazione, a Natale si estingue il regno dei grandi rettili, alle 23 del 31 dicembre compare l’uomo di Pechino, a mezzanotte meno dieci l’uomo di Neanderthal, nell’ultimo mezzo minuto si svolge l’intera storia umana conosciuta, nell’ultimo secondo di questo mezzo minuto gli uomini si moltiplicano per tre o quattro volte e consumano quasi tutto quello che si era accumulato nei millenni precedenti…». Penso che nulla meglio di questo gioco possa far comprendere il significato del concetto di limite. Il fatto è che ci siamo affidati alle “magnifiche sorti e progressive”, verso le cui insidie Giacomo Leopardi ammoniva quel “secol superbo e sciocco” che aveva imboccato la strada delirante di un progresso senza limiti. E così, nell’ultimo secolo che da poco ci siamo messi alle spalle, in realtà una frazione di secondo nella nostra simulazione, l’uomo ha saputo e potuto applicare la scienza e la tec-

233

La pace nella sobrietà, ovvero la ricerca di un limite al troppo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
pages 246-248

Gruppo di lavoro

12min
pages 242-244

Glossario

3min
page 245

Le missioni Onu

1min
pages 227-228

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

3min
pages 225-226

Vittime di guerra/3 Federico Fossi

2min
page 229

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

7min
pages 237-238

Quattro piccole storie per un mondo che cambia Giulia Bondi

8min
pages 221-224

Infografica social network Cristian Contini

2min
pages 214-216

Che bello Facebook Roberto Zichittella

2min
page 213

Egitto - Siria - Tunisia

9min
pages 207-209

Cecenia

10min
pages 180-183

Nel mondo islamico è tempo di cambiamento Amedeo Ricucci

6min
pages 205-206

Nagorno Karabach

10min
pages 192-195

Paesi Baschi

9min
pages 196-199

Georgia

11min
pages 184-187

Inoltre Cipro

2min
page 200

Un’occasione fallita. Le crisi del Mediterraneo Amedeo Ricucci

4min
pages 178-179

Inoltre Palestina

2min
page 176

Libano

10min
pages 168-171

Cambia lo scenario Signori, arriva la Turchia Adel Jabbar

3min
pages 162-163

Yemen

10min
pages 152-155

Inoltre Birmania - Corea del Nord/Sud - India - Iran - Kirghizistan

14min
pages 156-160

Turchia

9min
pages 148-151

Kashmir

12min
pages 132-135

Thailandia

9min
pages 140-143

Giovani e social media. Il futuro della pace è qui Paolo Affatato

5min
pages 110-111

Timor Est

9min
pages 144-147

Cina/Tibet

10min
pages 116-119

Inoltre - Messico, fantasmi senza diritti Stefano Fantino

4min
page 108

Inoltre Messico - Nicaragua/Costarica

6min
pages 106-107

Filippine

11min
pages 120-123

Uganda

9min
pages 90-93

Haiti

10min
pages 102-105

La bussola del Pianeta punta il Sud America Raffaele Crocco

5min
pages 96-97

Colombia

11min
pages 98-101

America Latina

12min
page 95

Sud Sudan

10min
pages 86-89

Inoltre Etiopia

2min
page 94

Sudan

11min
pages 82-85

Libia

10min
pages 58-61

Liberia

10min
pages 54-57

Sahara Occidentale

10min
pages 74-77

Nigeria

11min
pages 62-65

Guinea Bissau

7min
pages 50-53

Vittime di guerra/2 Enzo Nucci

6min
pages 31-32

Editoriale Raffaele Crocco

3min
page 9

Saluti Amministratori

9min
pages 10-12

Algeria

9min
pages 38-41

Costa d’Avorio

8min
pages 46-49

Un nuovo Stato per avere speranza Enzo Nucci

6min
pages 36-37

La situazione Raffaele Crocco

6min
pages 17-18

Evoluzione dei conflitti Elena Dundovich

6min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.