La Nuova Alimentazione - Triennio B - Enogastronomia, Sala e vendita

Page 432

424

Educazione civica

L’economia circolare L’espressione “economia circolare” si usa per contrapporre una nuova visione dell’economia rispetto alla tradizionale economia lineare. L’economia lineare è quella che ha accompagnato lo sviluppo economico dei Paesi negli ultimi due secoli. L’economia circolare è il modello di sviluppo che dovrà essere adottato nei prossimi anni se vogliamo salvaguardare il nostro pianeta. Economia circolare ed economia lineare L’economia lineare utilizza un processo di sviluppo che non è più sostenibile perché non tiene conto del fatto che le risorse che si utilizzano per produrre sono limitate e che ben presto, se non si cambia marcia, non potremo più disporre delle risorse necessarie perché si esauriranno. I minerali e i combustibili fossili come carbone e petrolio, che sono le più importanti materie prime per la produzione nell’economia lineare sono sempre state utilizzate come fossero disponibili in quantità illimitate. L’economia circolare parte da un altro punto di vista cioè quello di utilizzare come materie prime elementi riciclati e utilizzare risorse naturali da fonti rinnovabili, ciò significa che l’energia dovrà essere prodotta non più con l’utilizzo di combustibili fossili ma con utilizzo di energia solare oppure eolica. Il modello di economia circolare non prevede il concetto di scarto ma contempla processi attraverso i quali tutto può essere reimpiegato per nuove produzioni. Lo scarto viene in pratica azzerato. Nell’economia circolare, si possono ottenere nuovi prodotti attraverso lo smaltimento e il riciclo dei beni. Risorse naturali

L’economia circolare mira a raggiungere tre obiettivi: • eliminare tutto ciò che non serve e che può creare scarti e rifiuti (packaging) e consumare beni prodotti in prossimità per evitare trasporti costosi e inquinanti; • incentivare il consumo di beni riutilizzabili evitando tutti i beni usa e getta; • favorire il consumo di beni prodotti con materie prime riciclabili in modo che al termine dell’uso quel bene possa tornare in vita.

Pro

du

ne

Raccolta differenziata

Rifiuti Rifiuti

o us d oe sum n o C

Schema dell’economia lineare

Schema dell’economia circolare

Risorse naturali

zio

R ici clo

Gli obiettivi dell’economia circolare

Produzione

Consumo ed utilizzo Rifiuti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

9min
pages 488-492

CLIL

7min
pages 482-484

L’Esame di Stato

1min
page 481

sul lavoro

5min
pages 477-479

mercurio e cadmio

1min
page 450

FAQ: Domande frequenti

2min
page 414

2 Come si garantisce l’igiene nella ristorazione

9min
pages 427-431

FAQ: Domande frequenti

2min
page 466

5 Quali sono le diverse tipologie di produzione

4min
pages 412-413

FAQ: Domande frequenti

2min
page 435

4 Che cosa sono le frodi alimentari

3min
pages 410-411

Educazione civica L’economia circolare

4min
pages 432-434

2 Che cosa si intende per rintracciabilità

1min
page 403

3 Che cos’è la produzione biologica

3min
pages 384-385

4 Che cos’è la lotta integrata

1min
page 386

alimentare

2min
page 382

3 Che cosa prevede l’etichettatura

10min
pages 404-409

6 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 389-391

1 Che cosa si intende per qualità totale

3min
pages 380-381

FAQ: Domande frequenti

2min
page 392

islamica

1min
page 368

FAQ: Domande frequenti

2min
page 341

e l’epigenetica

1min
page 340

Approfondimento Il commercio equo e solidale

2min
page 338

che ci danno una mano

2min
page 339

FAQ: Domande frequenti

2min
page 370

americana

2min
page 354

FAQ: Domande frequenti

3min
page 355

FAQ: Domande frequenti

2min
page 319

FAQ: Domande frequenti

2min
page 296

per il diabete

2min
page 309

20 Che cosa si intende per osteoporosi

2min
page 293

Approfondimento Le nuove tendenze di filiera

5min
pages 335-337

6 Che cosa si intende per diete alla moda

1min
page 310

17 Quali sono le più comuni malattie del fegato

2min
page 289

Educazione civica Conoscere le Fad diets

5min
pages 311-312

12 Che cosa sono le dislipidemie

3min
pages 284-285

per la prevenzione del cancro

3min
pages 269-270

7 Che cos’è l’intolleranza al lattosio

2min
page 274

14 Che cosa si intende per sindrome metabolica

1min
page 287

FAQ: Domande frequenti

3min
page 257

8 Che cosa si intende per celiachia

2min
page 275

FAQ: Domande frequenti

2min
page 234

per le intolleranze alimentari

3min
pages 276-277

Educazione civica I benefici dell’attività fisica

2min
page 232

8 Quali sono gli stili alimentari in Europa

1min
page 233

Laboratorio delle competenze

1min
page 223

Educazione civica In cucina e al supermercato: come determiniamo l’impatto ambientale

2min
page 210

FAQ: Domande frequenti

3min
page 217

di bevande alcoliche

2min
page 209

Alimentazione Italiana

9min
pages 205-208

2 Che cosa si intende per standard nutrizionali

4min
pages 201-203

FAQ: Domande frequenti

2min
page 193

7 Come si valuta il peso corporeo

4min
pages 190-192

2 Come si calcola l’apporto energetico

2min
page 177

6 Che cosa si intende per bilancio energetico

1min
page 189

3 Che cosa si intende per metabolismo

4min
pages 178-179

FAQ: Domande frequenti

2min
page 165

Approfondimento Le nuove tecniche di cottura

3min
page 164

4 Come si classificano le tecniche di cottura

1min
page 161

1 Quali sono gli effetti della cottura

4min
pages 150-152

Educazione civica Quali composti pericolosi possono formarsi durante la cottura

2min
page 160

FAQ: Domande frequenti

2min
page 134

FAQ: Domande frequenti

1min
page 145

delle proteine e degli amminoacidi

5min
pages 142-144

12 Come agiscono le fermentazioni

1min
page 133

10 Che cosa sono gli additivi alimentari

2min
page 131

e materiali idonei

2min
page 125

FAQ: Domande frequenti

2min
page 107

2 Che cosa si intende per alimento conservato

1min
page 123

Educazione civica Water footprint: l’impronta idrica

2min
page 104

Educazione civica I componenti minori della dieta

4min
pages 105-106

dello stato di idratazione

1min
page 103

5 Che cos’è l’acqua

1min
page 100

7 Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero

1min
page 102

3 Che cosa sono le vitamine

11min
pages 90-97

FAQ: Domande frequenti

2min
page 78

2 Quanti sali minerali vanno assunti

6min
pages 85-89

8 Quante e quali proteine vanno assunte

4min
pages 76-77

il valore biologico

1min
page 72

FAQ: Domande frequenti

3min
page 60

7 Che cosa sono gli enzimi

1min
page 75

Approfondimento Il colesterolo

5min
pages 54-56

7 Quali funzioni svolgono i glucidi

2min
page 38

5 Come si nutrono gli organismi viventi

1min
page 20

Quali elementi caratterizzano le malattie

1min
page 19

FAQ: Domande frequenti

2min
page 43

FAQ: Domande frequenti

2min
page 23

1 Che cosa sono i lipidi

1min
page 48

Quali sono i metodi di conservazione in ambienti

2min
page 15

Educazione civica Diabete e inclusività

2min
page 32
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.