RIVISTA o'tGlE~E
997
~si. alla 1 rima dt'lle quali ascrive la IV, come quella che
c1:n ronde lR gelatina, cresce con straordinaria rapid1tà 8ulle
n tale e non da alcuna !'Eiaziooe colorala con ~tli acidi. p&Tralasciando per amor d• brevità lutto ciò che si rifPrisce Ila forma e all'espello dei bacilli, ct piace di fermarci un po' :ulle conelustoni dell'autore, le quah tendono o compromet~N la teoria df'l Koch, che c1oe il colera sia causato dalla invasione di uno sp..clflco bac1llo Yirgola nell'interno deU'inte~tino Iofall1 «ecoodo l'autore il bacillo del Koch non sarebbe )'unico e oeonch<' 1l ptù frequente d~• bac111i "irgola c•he si riseontrmo sul contenuto intestinale degli affellì di colera. A ~iucliz.iu clell'aulore, Koch non c,arebbe troppo bene io . formato delhi frequeoz.a degli schizomiceti in forma di vibrioni, e la scoperto di Iu1 sarebbe quasi una scelta capricciosa eh uno eli tali lllicrorgaoismi, fatta senza dubbio Jalla frequenza onde egli ha uvuto ad osservare dello bacillo nell'orbita delle sue rieerchl·. E a confortare questa sua opinione l'autore ricorre ai seJ.:uenti argomenti: to In molli cas1 mdubbi d1 colera egli non ha trovato alcun hacillo virgola; 20 !n uu caso ne 11scontrò tre differenti ~peCJe, il che drve, secondo lui, indurre nell'affermazione che i comma ha· c•lli non siano la causa della malattia, ma che al contrario questa prepari il terreno ra,•o••evole allo sviluppo di quelli; :-~• In un ca so mancù l~t reazione con gli acidi, sicché ,Jifflcilmenle sarebbe permesc:;o di ammettere che questa f~>rma abbia le sle$Se proprietà tossiche delle altre tre forme; 4• Finora a nmno è r1escilo per mezzo dei bac11li del colera riprodurre la malaLtia. L'autore dunque ammette che i comma-bacilli normalmente ospitano nell'intestino, che durante la malatt1a viene loro pr eparato un p1ù favorevole terreno di cultura, e che, se· condo Circostanze varie, questa, quella o varie speCie possano svolgersi e prosperare. Per ulti1oo l'autore 10 relazione al proprio conviocimenl•>, passa a deJuzion1 pratiche, che riguardano soprallullo le quarantene. lovero, egli dice, poiché è mostrato che nelle