CB1RURJHCA
,1107
cura delle fratture della rotola. - A. von WINLWARTER. _ (Archives mèdicales Belges, maggio 1891). , Il solo intervento razionale, che permette di assicurare la riunione dei frammenti con un callo osseo, è, secondo l'autore, il seguente pr·ocesso: apertura dell'articolazione, aspGr· tazione dei coaguli e dei lembi di capsula e la sutura dei frammenti con fili d'argento. Aperta l'articolazione del ginocchio, si comincia a togliere con un cucchiaio i coaguli sanguigni, aderenti alle superficie fratturate, e si evacua il sangue versato nella cavità della sioovi~le facendovi passare una corrente d'acqua fenica o di siero artificiale (soluzione di cloruro sodico al 7 : 1000. l lembi della capsula arrovesciati fra i frammenti sono tagliati. In seguito si praticano con un succhiello, obliquamente e senza interessare la cartilagine, due perforazioni in ciascun frammento, e si pongono due fili d'argento solidi e dopo aver messo a contatto i due frammenti, si riuniscono .esattamente attorcigliando le suture. Si riesce quasi sempre ad evitare qualsiasi diastasi; se st opera su di una frattura di antica data, si ha cura, naturalmente, di ravvivare le superficie ossee portando via il callo fibroso fra esse interposto. Non resta più che a suturare i.l periostio della rotula e la capsula lacerata; abitualmente si può omettere di mettel'e drenaggio, di guisa che l'incisione delle parti molli e completamente chiusa. Si applica una medicatura anti;;ettica, leggermente compressiva, ed allora soltanto si toglie la benda d'Esmarch. Per immobilizzare il ginocchio si fa uso di un apparecehio ingessato, in volgente Lutto il membro fino alla piega deU:ioguine, il quale viene rinnovato dopo dieci giorni. Se tutto procede bene, l'autore lascia questo secondo apparecchio in sito fino a completa guàrigione, vale a dire fino verso la fine delfa quinta seltimana. A cominciare da questo momento, fa eseguire movimenti pass~vi al ginocchio, mette in opera l'elettricità, il massaggio, i bagni, le doccie, ecc.) per r·inforzare i muscoli della coscia, specialmente il triei-