GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1891 VOL II

Page 255

DELLE MALATT)E VENERÉE E DELLA PELLE

111 Ì

.maggiore, al davanti ed all'indietro di quel punto deve considerarsi come abnorme. -~· Ogni sonda che riesca a superare l'orificio dell'UI·etra con dflatazione massima dello stesso non potra più esercitare una dilatazione massima sul rimanente canale della parte cavernosa. Finger· definisce Jo stringimenlo: una diminuzione localizzata di dilatabilità dell'uretra pro.lotta da alterazioni morbose circoscritte delle sue pareti. Tale diminuzion~ di dilatabilità anche in minimo grado é provo,;ata da infi1tramenti circoscritli della mucosa, del tessuto sottomucoso degli strati superficiali d·-l corpo cavernoso che rappresentano il substrato della blenor'l'agia cronica, e nell'ulteriore decorso fanno passaggio a stringim<"nli. L'impo!'lanza òell'ureteometro sta propriamente in questo, cl1e noi per suo mezzo possiamo riconoscere per tempo quelle piccole diminuzioni di dilatabilità; la cui diagnosi ci è impossibile con q1.1-elle sonde che possono ancora passare per l'orificio esterno. Conclusioni: 1° L'uretl'ometro è uno strumento indispensabile per la diagnosi dell'ur:etrite cronica, e dell'incipiente stringhnenlo. 2o Esso ci met~e in grado di diagnosticare e l-ocalizzare quell1 infìltramenti croni.ci sottomucosi che in molti casi di blenorra.gia cron1ca formano il substrato del processo morboso e nell'ulterior1e decorso fanno pass&ggio a veri stringiment.ì. 3o Esso fac!litala <liagnosi e Ja localiz~azione dello $lr-i-ngimento incipiente: 4) nello stato di infiltrazione cronica, b) nello stato di tessuto connettivo giovane ricco di cellule. 4• L'uretromelro essendo lo strumento rivelatote della blenorragia cronica .grave che nell'ulteriore decorso fa passaggio aJlo stringimento e facendoci conoscere con certezza lo stringjmento incipienle, costituisce un buon me-zzo pr·ofilatlico contro gli stringimenti gravi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CONGRESSI

53min
pages 414-433

RIVISTA D'IGIENE

16min
pages 406-413

RIVISTA

9min
pages 402-405

RIVISTA D'IGIENE

15min
pages 396-401

1652 RIVISTA DI TECNICA E S!RVIZIO MEDlCO MILITARE

1min
page 396

LA \ IZIATA PERCEZIO'iE DEI COLOR[

1hr
pages 353-395

\'IZIATA PERCEZIO~E O.El t.:OLOR!

2min
page 352

LA VIZIAfA PEI\CEZIONE DEI COLORI

2min
page 351

VIZIATA PERCEZIONE DEI COLOR I

2min
page 350

CIST0T()!1IA SOPRAPUBIOA

14min
pages 343-349

ClllRURGICHE

35min
pages 326-343

OPERAZIONI CHIRURGICHE

9min
pages 321-325

STUDIO ETIOLOGICO E CUNICO

19min
pages 313-321

Hi8 STUDIO ETJOLOGICO E CLl~CO

9min
pages 309-312

STUDIO ETIOLOGICO R CJ.INICO

2min
page 308

1460 STUDIO ETIOLOGICO .E CI.INICO

20min
pages 300-307

STUO(O ETIOL,<JGICO E CLINICO

2min
page 299

STUDIO ETIOLOGICO E CLINICO·

5min
pages 297-299

ETIOLOGICO E CUriICO

2min
page 296

RIVISTA D'IGIENE

37min
pages 280-295

nrnsrA DI ANATOlllA E FIS10L0G1A

17min
pages 273-279

RIVISTA DI ANATOIUA E FISIOLOGIA

4min
pages 271-272

RIVISTA DI OCULISTICA --

41min
pages 255-270

RIVISTA

13min
pages 250-254

~350 RIVISTA

12min
pages 245-249

rn3o RIVISTA

26min
pages 235-244

RIV ISTA MEDICA

2min
page 234

FRATTURE DELLA ROTULA

29min
pages 221-234

RIVISTA D'IGIENE

7min
pages 217-220

RIVISTA DI TERAPEUTICA

5min
pages 215-216

JIJ. REPERTI NECROSCOPICI.

1hr
pages 178-215

RIVISTA MEDICA

18min
pages 171-178

1194 SULLA MORSICATURA DEI SERPRNTI VELENOSI

10min
pages 167-171

1186 SULLA MORSICATURA DEI SERPENTI VELEt'iOSI

11min
pages 163-166

SULLA .MORSICATURA DEI SERPENTI VELENOSI

11min
pages 159-162

CISTI XEL CERVELLO

4min
pages 157-158

UNA.CIST1 NEL CERV&LLO

17min
pages 150-156

RIVISTA DI TOSSlmLOG]A E MEDICINA

36min
pages 135-149

RIVISTA DI TERAPEUTICA

17min
pages 129-135

I I li JUVISTA CHIRURGlCA

4min
pages 127-129

'1100 RIVISTA

19min
pages 120-126

i096 RIVISTA

5min
pages 118-119

IU VISTA CHfH UHGICA

15min
pages 113-117

1063 RIVISTA

32min
pages 101-112

1046 SCABBIOSI STATI CURATI NEL 1890

21min
pages 93-100

SCABBIOSI STATI CURATI NEL 189

1min
page 92

DEL CAlfPO DI BATTAGLIA

1min
page 91

LA ILLU)l[~AZ!O~K DEL CA)JPO 01 BATTAGUA

7min
pages 88-90

1034 LA ILLU)JINAZIOXE DEL CA~PO DI BATT .\t, 1,l A

2min
pages 87-88

ILLUMIN!ZIONE DEL CAMPO DI BATTAGLIA

1min
page 86

RIC&lll.. HE BATTERIOLOGICHE

6min
pages 83-85

1102'2 RICERCHE BATTERIOLOGICHE

5min
pages 81-82

10,1O RICERCHE BATTERIOLOGICHE

14min
pages 75-80

RIVISTA DI TERAPEUTICA

28min
pages 64-74

9i4- RIVISTA

19min
pages 57-63

RIVISTA MEDICA

1hr
pages 35-56

ELENCO DEI LAVORI CITATI

3min
page 34

SUL TIFO A MASSAUA

6min
pages 31-33

TIFO A lllASSAUA

13min
pages 26-30

SUL TIFO A MASSAUA

4min
pages 24-25

SUL TIFO A MASSAUA

40min
pages 7-23

SUL TIFO A l!ASSAUA

2min
page 6

SUL TIFO A MASSAUA

6min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.