88H
SUL TIPO A )fASSAUA
oica, non si distingue alcuno stroma connettivale. ma nna straordinaria quantità di corpuscoli ros-;i, leucociti e grosse cellule linroidi. l ?'eni si asportano con certa faciliti!, stante un leggiero edema della capsula cellulo-adiposa. Sono alquanto più gros~i e con,istenti del normale. H:1nno superficie perfeLLamente leYigata. colorito leggermente cianotico con chiazze ros~e più oscure. L'albuginea è legger·mente ispessita. Ln sostanza corticale, di un colorito grigio-rossastro sbiadito, ~ alquanto ridoua in volume. La so~tanza midollare i• aumentata; le pira· midi ingros~ate e d'un colorito rosso cianotico intenso: i fasci interpiramidali sono relativamente esi:.tui. L'esame micro~r.opico di piccoli tagli a fre3co mostra: a) Rivonfiamento torbido dell'epitelio renale ma~sima mente estew a quello dei tubolini coutorti; b) In que"ti tubolini alcune rellule epiteliali a piccoli focolai contengono anche goccioline di ~rasso (de,qenera::ione adiposa). mentre in altrt.> il nucleo è scomparso, e il contenuto si presenta pallido, omogeneo (nccrosi); c) Simiii alterazioni riscontransi anche in alcuni glomeruli talvolta con leggerissima essudazione nella capsula del BO\\ ~I AI'\ N;
d) Presenza di cilindri granulosi irl alcuni tubolini relti; e) Nel connettivo ioterstizialè in pa!'ecchi punti riscoolra~i un noteYole infiltramento linfoide: {) I capillari sono fortemente dilatati e zaffati di ~lobuli ros~i; le cellule endoteliali, che ne costituiscono la parete, sono iogros5ate e granulose. Aperto il tor-ace. i polmoni si afflosciano di puco, non collahiscono. Nel pe1·icardio si trova una piccola raccolta, cir·ca 'iO eme . , di liquido giallo cedrino, limpido. Il foglietto ri::.cemle p10stra