MEDICA
tavole aumento nella frequenza del polso, dovuto parimenti all'alta temperatura del sangue, é già di per se solo causa di impedimento nel corso e nella distribuzione del sangue. Ma anclle quando non esista un ostacolo anatomico vtsibile alla respirazione si può supporre che la notevole frequenza e superficialità della respirazione in seguito alla elevata temperatura del sangue (dispnea da calore) che pu.ò giungere fìno all'apnea, insieme al contemporaneo indebolimento dell'impulso cardiaco, può produrre un impoverimento d'ossigeno nel sangue più o meno rapido, ed un relativo aumento di acido carbonico. Circa la seconda cau:>a dell'a!:tftssia, cioè la diminuita capacita del sangue di assorbire ossigeno, esiste già pre ..entemente una serie di esperienze che provano una diminuzione di questa capacità nella temperatura elevata del ~angue come avviene nel colpo di calore. Se noi raccogliamo ancora una volta le cause dell'asfissia, che caratterizza la forma morbosa del colpo d1 <'alore, noi ,·eniamo al risultato che un impedimento al ricambio gasoso dei polmoni deve essere considerato come fa causa essenziale di tutti i casi di colpo di calore. Questo impedimento è in parte meccanico, e cioe in un numero di casi prodotto da ostacolo anatomicamente constatabile, ed in un altro nu· mero di essi doYuta ali" accelerarsi e rendersi superficiale della respirazione fìoo alla sua sospensione in seguito alla alta temperatura del sangue (dispnea da calore), l'>empre congiunta con disturbi della circolazione (acceleramento del polso sino alla sua Mspensione, debolezza del cuore). D'altra parte l'ostacolo alt•icambio gasoso polrnonare probabilmente nel maggior nume1·o dei casi, è nello stesso tempo anche chimico, in quantocbè, stando alle noslre cognizioni attuali, con una temperalm-a elt>vata del sangue ~ diminuita la proprietà dei globuli rossi .di fissar-e l'ossigeno.