CHIRURGICA
945
il ferile> er·a adagiato sopra uua barPlla ed avviato per il m<>mento al più vicino po!"to militare, all' indomani all' ospedale. 1 ::;oldati t•imasti feriti sul campo furono massacrati dal nemico. Nella cura d~lle ferite si tentò sempre, e con successo. di ottenere la gual"igione !>.olto Ctl)Sla asettica; e il tentaLìvo non fAlli rhe in porhi ca!>.i isolati: ed in quei casi fu pr·aticata nell"ospedAle dopo tre a quattro giorni la regnJare medicazione anti~etlica secondaria, cio~ disinfezione delle ferite. dilatazioni, drenagp;i, spa.·catura d'ascessi. Tra 4:..0 ferili che pervf'nnero m curfl uon si osservò alcun caso di etticoemia né di pioemia. Trfl le malattie infettive si osservò 5 la risipola ed rl tetano. L'autore non f'bbf' occasione di vedere né di praticare una sola amputazione per decorso complicalo dr ferite. Egli crede che l'occlusione antisettica primar ia delle ferile d'arma. da fuoco sia l'unico metodo cur'.ltivo efficace sul campo, e che la guarigione sotto crosta asettica sia l'obiettivo che deve aver di mira il chir·ur go nel trattamento di quelle ferile. 11 iodoformio è l"unico antisettico utilizzabile a questo scopo. Colla st>mplice occlusione con polvere di iodoformio ed ovRtla si ottiene in moltissimi casi la guarigione sotto crosta, ne$rli altri si as!'i(·ur·a un buon dee•>rso per i primi g10r ni fino che il paziente arr·iva ad un ospedale. La ferita d·arma da fuoco si deve riguar.iare fin dal principio quale una ferita aséltica almeno fino a che un decorso irregolare non venga a smentire questa s upposizione. Qualunque cosa vi sia nella fer·ita si deve sempre tentare l'occlusione; toccare la ferita, esplorarla, irrigarla, sono tutte manovre da proibirsi assolutamente sul campo. La medicaziune coll'iodoform10 è eosì semplice che ogni infermiere può pral•carla. Sta il fatto che in quella l'uerra gl'infermiel'i, che da soli ~i trovarono in marcia con p•ccoH riparti di truppa, non hanno mai tatto alcun male perché non furono mai spiuli da una in!'ensata foga chit·urgica a dannosi maneggi, e fld esplorazioni. Non si ebbe alcuna fretta nel rimuovere corpi estranei dalle ferite. Non fu praticato. alcuna estrazione di proiettili
60