CUIRURGICA
953
derenze~ .,;1 sa inollre ~he l'opp1o poseiede una specie di po:ere 80 t1sellico geo orale, di modo cb e si può attendere da esso unll doppia slwne. oderenze e res1s tenza del periloneo agh agenti settici le 111iezioni d1 morfina ~ono prefer1bili alroppio somrnini<>trato per bocca. ~ei ca~i era vi e~Jslono fJUR"i sempre una pt>rforazione per isrnppiamPHLO e lacPJ'&ZIOnJ f'~te:::e pPr contusione e ~trappa mPnlo. É bt•u r·aro che la morte non avvenga prima degli otlo ~,orn i.
t.a diaguo.;l <h que"~le difTerenl1 fo1 me chirur1'ticbe avrebbe grande intPresse, perché permette1·ebbe !"intervento che ò 110 la 11ole spe1·1H1Z8 di coalvezza per ìl1118lalo. Si può per alLI'O t'itenere che coi tt•ull• di per rorAzione Intestinale più o meno larga quando compare una peritouile 24 o 36 ore dopo la lesione, quando s1 nolA toangue n elit' cleiezioni alvtne e quando l>i fa un vprsamc•nlo rli liquido o tli gas nel perilooeo. La laparolomia C•>lla s utura della ferita intestinHle è il MIO prore8"'" che sia applicabile ai casi di g randi perforationl. Devesi ptwò tener pres!.!ulc che nel caso ùi periLoniLe con perforat ione Bouilh ha inciso la parete addommale per una piccola estE'nsione e fallo nel peritoneo iniez1oni asettiche od anche !eg~termente antiselliche mediante un tubo di vetro impiglialo nell'inci..aone e J•Orlaloin differenti di rezioni. Questo mt>zzo, che è r1uscìto in un caso, puo essere preferito alla laparotomia o~ni l(UBI volle 11011 si e in presenza di una forma $!r&ve di perforaziOnE' e che lo stato generale si oppone ad un intervento più importante. Cura della •pina vento•a.. pitau:r, N. 5:l, Jt<Ul).
t;NGER. -
!G~etle des Ho-
Un~er ba s tudul\o i p rmcipali mezzi di cura della spina ventosa (o..teomielile lubercolosa delle falangi). l tentativi di anlisepsi del focolaio colle iniezioni d'acido renico, di 1odo, di l{licerina al iodorormio, la compressione e l'immobilizzazione con listerelle di empU!slro, non gli hanno dalo chi' mediocri risu!tati. All' infuot'i delle indica-