© Lonely Planet Publications
PANORAMI E IMMAGINI DI LONDRA Londra è la città di Sherlock Holmes non per nulla. I cattivi che vi imperversano sul grande schermo sono particolarmente machiavellici. Per fortuna l’agente 007 e i suoi colleghi stanno all’erta!
233 IPCRESS
Sidney J. Furie, 1965, Gran Bretagna
yyLe spie che guidano automobili di lusso, seducono ragazze atletiche su spiagge da sogno e salvano il mondo facendo saltare il banco vanno bene per cinque minuti. Nel 1965 Harry Saltzman, produttore della saga di James Bond, decide di dedicare un film a un agente segreto un po’ più realistico. Sarà Harry Palmer: è miope, ha difficoltà ad arrivare a fine mese e ama cucinare ai fornelli di casa. Interpretato da Michael Caine, Palmer si muove con il suo impermeabile, i suoi occhiali (successivamente presi a prestito da Austin Powers) e la sua sarcastica stanchezza in una Londra quanto mai piovosa e tenebrosa. Il caso su cui indaga conduce ÌÌ
128
Palmer in luoghi di prestigio, ma assai poco turistici, per non dire vietati ai visitatori, come l’ex quartier generale di Scotland Yard, un edificio di epoca vittoriana a Derby Gate, e il Ministero della Difesa, nella realtà il Ministero degli Esteri, lungo l’Admiralty Arch. Soltanto la biblioteca dello Science Museum, dove si svolge una delle scene, è aperta al pubblico per
consultazione. Per consolarvi potete fare una passeggiata a Hyde Park, ma guardatevi le spalle.
234 MATCH POINT
Woody Allen, 2005, Stati Uniti/Gran Bretagna
yyIspirandosi esplicitamente
a Delitto e castigo di Dostoevskij, Match Point fa molto più che mettere in mostra una Londra upper class, ricca e raffinata: questo ambiente, questa agiatezza diventano la posta in gioco di una lotta tra morale, voluttà e crimine per il nuovo ricco interpretato da Jonathan RhysMeyer. Il tema dell’omicidio non è nuovo nel cinema di Woody Allen, che l’aveva già affrontato in Crimini e misfatti, ma la sua trasposizione nell’alta società londinese e la sua rappresentazione da parte di attori giovani e carismatici hanno segnato un nuovo avvio di carriera per il cineasta, che da allora ha inaugurato un ciclo di film ambientati in diverse grandi città europee. Il circolo del tennis nel quale ÌÌ
insegna il protagonista è niente di meno che il Queen’s Club, il primo complesso sportivo creato al mondo nel 1886 con il contributo
della regina Vittoria. Altro luogo frequentato dalla gentry londinese è la Royal Opera House, dove i protagonisti vanno ad ascoltare le opere di Verdi. Il film si sposta successivamente in una Londra di design, avveniristica, collocando il luogo di lavoro di Rhys-Meyer nel ‘Gherkin’, ossia la Swiss Re Tower, riconoscibile per la forma di missile (per non dire altro) puntato verso il cielo e poi facendo risiedere la famigliola in un edificio con facciate di vetro ondulate a Lambeth, con vista sul Parlamento.
235 FRENZY
Alfred Hitchcock, 1972, Gran Bretagna
yyDopo tre decenni di
produzioni hollywoodiane, Alfred Hitchcock tornò in Inghilterra per girare questo film. Un ritorno alle origini sotto più di un punto di vista: le riprese non solo furono effettuate a Londra, città dove Hitchcock era nato e aveva esordito come regista, ma ebbero come centro principale Covent Garden, nel cui mercato il cineasta aveva passato l’infanzia. È sempre ai suoi primi amori di regista che Hitchcock torna con