L’AFRICA IN TECHNICOLOR
© RUE DES ARCHIVES / RDA
© Lonely Planet Publications
Dall’Africa degli avventurieri e degli esploratori sognata da Hollywood a quella ispirata ai racconti dei griot, partite per un favoloso viaggio attraverso il continente nero.
008
LA REGINA D’AFRICA (UGANDA/REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) John Huston, 1951, Gran Bretagna/ Stati Uniti
yyL’Africa dei Grandi Laghi
14
nel 1914. Strano posto per un improbabile incontro, quello tra un giramondo alcolizzato, Charlie Allnut, che trasporta merci sul fiume con un vecchio battello, e un’attempata zitella puritana, Rose, sorella di un pastore anglicano. Interpretato da due mostri sacri di Hollywood, Katharine Hepburn e Humphrey Bogart, questi personaggi agli opposti si coalizzeranno per affondare una nave cannoniera tedesca. I due attori si intesero a meraviglia durante le riprese e riuscirono a trasformare un copione inizialmente drammatico in una commedia magistralmente diretta da John Huston, che colse di sorpresa persino lo stesso regista. ‘Bogie’ dovrà a questo film l’unico Oscar vinto in carriera quale miglior attore protagonista. John Huston, che soffriva di ææ
mal d’Africa (come Hemingway,
andava a caccia di elefanti, salvo poi pentirsene), ci teneva a girare sul posto. Ciò significa che dovrete seguirlo in un intricato percorso che dall’Uganda vi porterà nell’ex Congo Belga, oggi Repubblica Democratica del Congo. La bagnarola pilotata da Bogart naviga sul Fiume Ruiki, nel profondo della giungla congolese, e sul Lago Alberto, al confine tra i due stati. Momento clou di questa odissea picaresca è lo scontro tra le due imbarcazioni, non lontano dalle Cascate Murchinson, situate nell’omonimo parco nazionale. Malgrado si verifichino ancora sporadici scontri ai suoi confini, da quando è ritornata la pace l’Uganda è meta di un numero crescente di turisti facoltosi, che vengono a osservare gorilla e scimpanzé nelle foreste montane del paese.
MOGAMBO 009 (UGANDA/KENYA/ TANZANIA) John Ford, 1953, Stati Uniti
yyTratta da una pièce teatrale, questa commedia sentimentale si è trasformata, sotto l’epica regia
di Ford, in un inno alla natura. L’intrigo doveva essere scabroso, ma la cornice esotica lo rendeva meno diabolico agli occhi dei censori di Hollywood. Eloise (Ava Gardner), un’americana in vacanza in Kenya, ha un flirt con una guida di safari interpretata da Clark Gable, ma il loro rapporto è scombussolato dall’arrivo di una coppia di inglesi, Donald e Linda Nordley (Grace Kelly). Durante una rischiosa spedizione in un territorio abitato da gorilla, Linda cadrà tra le braccia del virile cacciatore… Il safari sull’altopiano proseguirà tra numerosi litigi, ma la futura principessa di Monaco ebbe realmente un legame di diversi mesi con Gable, di 30 anni più vecchio.