STEP 1
255
I prodotti agroalimentari delle regioni italiane
Il latte, i latticini e i formaggi I formaggi sono prodotti: · con latte misto, come il canestrato d’Aspromonte, costituito da latte vaccino, ovino e caprino, e la ricotta affumicata, in genere usata per condire le pietanze; · con latte esclusivamente vaccino, come il Caciocavallo Silano DOP, formaggio a pasta filata stagionato per alcuni giorni, e il butirro, ovvero burro avvolto da pasta filata.
I vitigni Benché non si caratterizzi per una produzione molto consistente, la viticoltura è in crescita e, di pari passo, migliora anche la qualità dei vini, prevalentemente rossi, particolarmente alcolici e dal sapore intenso. I vitigni a bacca nera sono i più coltivati e comprendono il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, il Greco nero, il Magliocco canino e il Nocera. Tra i vitigni a bacca bianca, decisamente in minoranza, rientrano la Malvasia bianca, la Guarnaccia e il Greco Bianco.
Prodotti DOP • • • • • • • • • • • • •
Fichi di Cosenza Liquirizia di Calabria Bergamotto di Calabria - Olio essenziale Olio extravergine d’oliva Alto Crotonese Olio extravergine d’oliva Bruzio Olio extravergine d’oliva Lametia Capocollo di Calabria Pancetta di Calabria Salsiccia di Calabria Soppressata di Calabria Caciocavallo Silano Pecorino Crotonese Pecorino del Monte Poro
Prodotti IGP • • • • • •
Cipolla Rossa di Tropea Calabria Clementine di Calabria Limone di Rocca Imperiale Patata della Sila Torrone di Bagnara Olio extravergine di oliva Olio di Calabria
Vini DOP Vini a Denominazione di Origine Controllata • Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto • Bivongi • Cirò (con o senza sottozona Classico) • Greco di Bianco • Lamezia • Melissa • Savuto (con o senza sottozona Classico) • Scavigna • Terre di Cosenza (con o senza sottozona Condoleo/Donnici/ Esaro/Pollino/San Vitodi Luzzi/ Colline del Crati/Verbicaro)
Vini IGP • • • • • • • • • •
Arghillà Calabria Costa Viola Lipuda Locride Palizzi Pellaro Scilla Val di Neto Valdamato