La Nuova Alimentazione - Triennio A - Enogastronomia, Sala e vendita

Page 71

Educazione civica

65

La stagionalità e la tipicità Tutti i modelli e le linee guida alimentari raccomandano il consumo giornaliero di frutta e verdura, preferibilmente di stagione: la selezione secondo la stagionalità favorisce, infatti, la varietà alimentare e garantisce una migliore qualità organolettica e nutrizionale. Scegliendo prodotti di stagione, si gode anche di un vantaggio economico per il minor costo e si riduce l’impatto ambientale sia della coltivazione sia dell’intera filiera. Nel corso dell’ultimo decennio le istituzioni hanno prestato sempre maggiore attenzione ai prodotti alimentari stagionali e di qualità, in particolare a quelli tipici locali perché si è riconosciuto il loro fondamentale valore economico e culturale per le popolazioni e le zone di produzione. Questi prodotti sono però fondamentali anche e soprattutto per l’economia nazionale, che vede nel settore agroalimentare e in quello turistico-ristorativo due tra le sue principali fonti di ricchezza. Le produzioni tipiche rientrano a pieno titolo tra le principali attrattive di specifiche zone, tanto che anche aree senza particolare vocazione turistica sono diventate mete predilette di escursionisti e viaggiatori del gusto. Per salvaguardare e tutelare la cultura e l’identità enogastronomica locale e nazionale, si è reso necessario puntare sulla qualità e sulla tipicità del prodotto agroalimentare, rendendolo più visibile e, quindi, più appetibile. Il prodotto deve emergere rispetto a tanti altri prodotti simili ed essere percepito come portatore di un’idea di qualità superiore e di ecosostenibilità. La promozione dei prodotti agroalimentari interessa sia il consumatore comune, che va educato a non scegliere prodotti di scarsa qualità, sia gli operatori del settore ristorativo, che possono contribuire a far conoscere tipicità territoriali e prodotti a marchio e a comunicare il messaggio di qualità che li accompagna. La tipicità scaturisce, quindi, dalla combinazione di una serie di fattori ambientali concreti con una dimensione culturale, legata alla comunità umana e, quindi, alla sua tradizione, ai suoi saperi e alle sue competenze, diventando una garanzia di genuinità e qualità superiore. L’Italia, in particolare, è uno dei Paesi con il maggior numero di prodotti a denominazione, tra i quali figurano anche alcuni tra quelli più imitati al mondo. LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: obiettivo del lavoro è fornire l’analisi e la descrizione di un frutto: acquistate cinque diverse varietà di mele e descrivetele secondo le indicazioni seguenti. Caratteristiche generali • Tipologia • Provenienza • Data di acquisto • Stagionalità Parte esterna • Forma • Dimensione • Peso • Aspetto della buccia (colore, uniformità e striature, presenza di macchie) • Cavità peduncolare • Calcina • Spessore della buccia

Parte interna

• Colore • Consistenza • Succosità • Struttura del torsolo

(pericarpo o vero frutto)

• Descrizione dei semi Analisi olfattiva • Profumo • Intensità • Persistenza • Freschezza

Analisi gustativa • Succosità • Dolcezza • Acidità • Consistenza • Persistenza Considerazioni finali • Tempo e modalità di conservazione • Utilizzo in cucina e altri impieghi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

7min
pages 285-289

enogastronomiche

8min
pages 275-278

Sardegna

3min
pages 265-266

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 271-274

L’Esame di Stato

1min
page 270

Puglia

4min
pages 257-258

Basilicata

3min
pages 259-260

Sicilia

4min
pages 263-264

Campania

4min
pages 255-256

Calabria

3min
pages 261-262

Molise

3min
pages 253-254

Lazio

3min
pages 249-250

Abruzzo

4min
pages 251-252

Umbria

3min
pages 247-248

Toscana

4min
pages 243-244

Emilia-Romagna

4min
pages 241-242

Marche

3min
pages 245-246

Liguria

3min
pages 239-240

Veneto

5min
pages 237-238

Friuli-Venezia Giulia

3min
pages 235-236

Trentino-Alto Adige

3min
pages 233-234

Valle d’Aosta

4min
pages 227-228

Lombardia

4min
pages 231-232

Piemonte

4min
pages 229-230

FAQ: Domande frequenti

3min
page 213

7 Che cos’è la birra

5min
pages 207-209

6 Che cos’è il vino

15min
pages 198-206

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 194-195

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 196-197

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 191

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 190

FAQ: Domande frequenti

1min
page 184

5 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 182-183

6 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 166-167

FAQ: Domande frequenti

3min
page 173

7 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 168-171

sui grassi

2min
page 172

5 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 164-165

3 Che cos’è il burro

4min
pages 161-162

4 Che cos’è lo strutto

2min
page 163

2 Che cos’è la crema di latte

2min
page 160

FAQ: Domande frequenti

2min
page 152

8 Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti ittici

1min
page 151

i minerali tossici

2min
page 147

6 Come si conservano i prodotti ittici

2min
page 149

FAQ: Domande frequenti

2min
page 119

FAQ: Domande frequenti

3min
page 136

5 Che cosa si intende per carni trasformate

5min
pages 132-134

8 Come si classificano i formaggi

4min
pages 116-117

4 Che cosa sono i latti speciali

5min
pages 110-112

3 Che cosa si intende per latti naturali

5min
pages 107-109

1 Che cos’è il latte

2min
page 105

2 Qual è il valore nutrizionale del latte

1min
page 106

FAQ: Domande frequenti

2min
page 98

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 96

Laboratorio delle competenze

2min
pages 91-92

5 Come si conservano le uova

2min
page 97

FAQ: Domande frequenti

2min
page 86

Educazione civica I legumi per un futuro sostenibile

1min
page 85

3 Che cosa sono le alghe

2min
page 83

Educazione civica La stagionalità e la tipicità

2min
page 72

2 Che cos’è la frutta e come si classifica

2min
page 71

4 Che cosa sono i legumi

2min
page 84

1 Che cosa sono i funghi

2min
page 81

FAQ: Domande frequenti

2min
page 74

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Che cos’è la pasta

6min
pages 56-58

FAQ: Domande frequenti

2min
page 39

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 22-27

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 28-29

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 18-21

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 30-31

Laboratorio delle competenze

1min
page 43

6 Che cosa sono i LARN

1min
page 17

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 35-38
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.