La Nuova Alimentazione - Triennio A - Enogastronomia, Sala e vendita

Page 35

Approfondimento

29

Come e perché si è diffusa la ristorazione collettiva La diffusione di questi particolari servizi ristorativi è legata a una serie di trasformazioni sociali come: • la mobilità richiesta dal mercato del lavoro (molte persone lavorano in un luogo distante da quello in cui vivono); • la trasformazione della famiglia (dal modello patriarcale a quello mononucleare); • l’incremento delle iscrizioni dei bambini negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia; • l’aumentata scolarizzazione, unita al maggior numero di ore di insegnamento; • l’incremento dell’istruzione universitaria; • lo sviluppo dell’assistenza sanitaria; • l’aumento delle comunità di anziani. Che cos’è la ristorazione aziendale Questo servizio ristorativo viene applicato nelle mense aziendali e deve essere efficiente, oltre che di alto livello qualitativo e igienico. La fornitura dei pasti è commissionata a ditte esterne all’azienda che, in genere, propongono la modalità self-service, con menu a rotazione composti da un numero limitato di piatti. La proposta gastronomica deve prevedere menu bilanciati, ma anche diete per soggetti celiaci, allergici o intolleranti. Deve garantire inoltre l’alternanza periodica delle proposte. Che cos’è la ristorazione di comunità Questa forma di ristorazione interessa realtà particolari, come carceri e strutture militari. I pasti possono essere preparati nella sede di consumo oppure preparati in un centro di produzione e successivamente trasportati al luogo di consumo. La gestione del servizio deve tenere conto del fatto che a farsi pienamente carico del suo costo è l’intera collettività. Quali sono le caratteristiche della ristorazione scolastica e universitaria La ristorazione scolastica e universitaria rappresenta un servizio che si rivolge agli studenti e agli operatori del mondo scolastico e universitario. La dieta proposta deve essere conforme ai LARN, alle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana e alle tabelle dietetiche approvate dall’azienda sanitaria di riferimento. Il Ministero della Salute e le singole Regioni hanno emanato specifiche Linee guida per la ristorazione scolastica, con l’intento di uniformare questo servizio a tutela della salute. Specialmente nella scuola, il pasto assume una valenza educativa e, di conseguenza, la sicurezza e l’equilibrio nutrizionale delle preparazioni devono integrarsi a progetti di educazione alimentare che contribuiscano a consolidare sane abitudini. Considerando l’età degli utenti e le eventuali esigenze dietetiche personali, i menu devono essere proposti con rotazione di almeno 4-5 settimane, in modo da non ripetersi. È favorito l’impiego di prodotti di stagione, per garantire la varietà alimentare e consentire un apporto adeguato dei nutrienti necessari per una crescita armonica. Educare alla stagionalità dei prodotti alimentari ha una doppia valenza educativa: da un lato (nutrizionale), coniuga il principio della varietà alimentare alla migliore qualità organolettica, dall’altro (generale) insegna anche il rispetto per l’ambiente e getta le basi per un’alimentazione ecosostenibile.

Le diete speciali nella ristorazione scolastica e universitaria Dieta per i soggetti affetti da allergie o intolleranze alimentari, siano esse singole o multiple, e da favismo Dieta per i soggetti affetti da morbo celiaco Dieta per i soggetti diabetici Dieta per i soggetti affetti da particolari malattie metaboliche che prevedano, a scopo terapeutico, l’esclusione di particolari alimenti Dieta per i soggetti in diverso stato di sovrappeso Dieta in bianco, rivolta ai soggetti con gastriti e gastroduodeniti persistenti, con stati di chetosi transitori (acetone) secondari a disordini alimentari, con enteriti in via di risoluzione e/o a soggetti con sindromi postinfluenzali di diverso grado


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

7min
pages 285-289

enogastronomiche

8min
pages 275-278

Sardegna

3min
pages 265-266

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 271-274

L’Esame di Stato

1min
page 270

Puglia

4min
pages 257-258

Basilicata

3min
pages 259-260

Sicilia

4min
pages 263-264

Campania

4min
pages 255-256

Calabria

3min
pages 261-262

Molise

3min
pages 253-254

Lazio

3min
pages 249-250

Abruzzo

4min
pages 251-252

Umbria

3min
pages 247-248

Toscana

4min
pages 243-244

Emilia-Romagna

4min
pages 241-242

Marche

3min
pages 245-246

Liguria

3min
pages 239-240

Veneto

5min
pages 237-238

Friuli-Venezia Giulia

3min
pages 235-236

Trentino-Alto Adige

3min
pages 233-234

Valle d’Aosta

4min
pages 227-228

Lombardia

4min
pages 231-232

Piemonte

4min
pages 229-230

FAQ: Domande frequenti

3min
page 213

7 Che cos’è la birra

5min
pages 207-209

6 Che cos’è il vino

15min
pages 198-206

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 194-195

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 196-197

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 191

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 190

FAQ: Domande frequenti

1min
page 184

5 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 182-183

6 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 166-167

FAQ: Domande frequenti

3min
page 173

7 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 168-171

sui grassi

2min
page 172

5 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 164-165

3 Che cos’è il burro

4min
pages 161-162

4 Che cos’è lo strutto

2min
page 163

2 Che cos’è la crema di latte

2min
page 160

FAQ: Domande frequenti

2min
page 152

8 Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti ittici

1min
page 151

i minerali tossici

2min
page 147

6 Come si conservano i prodotti ittici

2min
page 149

FAQ: Domande frequenti

2min
page 119

FAQ: Domande frequenti

3min
page 136

5 Che cosa si intende per carni trasformate

5min
pages 132-134

8 Come si classificano i formaggi

4min
pages 116-117

4 Che cosa sono i latti speciali

5min
pages 110-112

3 Che cosa si intende per latti naturali

5min
pages 107-109

1 Che cos’è il latte

2min
page 105

2 Qual è il valore nutrizionale del latte

1min
page 106

FAQ: Domande frequenti

2min
page 98

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 96

Laboratorio delle competenze

2min
pages 91-92

5 Come si conservano le uova

2min
page 97

FAQ: Domande frequenti

2min
page 86

Educazione civica I legumi per un futuro sostenibile

1min
page 85

3 Che cosa sono le alghe

2min
page 83

Educazione civica La stagionalità e la tipicità

2min
page 72

2 Che cos’è la frutta e come si classifica

2min
page 71

4 Che cosa sono i legumi

2min
page 84

1 Che cosa sono i funghi

2min
page 81

FAQ: Domande frequenti

2min
page 74

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Che cos’è la pasta

6min
pages 56-58

FAQ: Domande frequenti

2min
page 39

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 22-27

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 28-29

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 18-21

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 30-31

Laboratorio delle competenze

1min
page 43

6 Che cosa sono i LARN

1min
page 17

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 35-38
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.