Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 126

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

sulla vita civile contemporanea, di colpire direttamente i viziosi e i corrotti del ceto dirigente romano; in Orazio prevale l’approfondimento morale: «invece di attaccare le persone nei loro vizi, Orazio attacca i vizi – deformazioni, eccessi, cecità, stolto affannarsi – nelle persone» (Labate). PROFILO STORICO

Due tipologie  Le satire di Orazio possono essere suddivise in due tipologie diverse: satire di carattere narrativo e rappresentativo (centrate sul racconto di un episodio o di un avvenimento) e satire di carattere discorsivo e diatribico (centrate sul momento riflessivo e argomentativo, spesso sviluppato attraverso dialoghi, discussioni, aneddoti esemplari). Nelle satire del primo tipo prevalgono gli aspetti autobiografici e descrittivi; nelle satire del secondo tipo quelli filosofici. Ricerca morale e contenuti filosofici  A che cosa mira il poeta? Quali sono i suoi scopi? Sviluppare un discorso di carattere morale capace di condurre l’uomo sulla via della saggezza e della felicità. Due i concetti-cardine sui quali deve orientarsi la ricerca: l’autárkeia («l’autosufficienza interiore») e la metriótes («il giusto mezzo», la «moderazione»). La virtù non consiste negli atteggiamenti eroici e grandiosi, sostiene ripetutamente il poeta, ma nell’evitare ogni eccesso: est modus in rebus, sunt certi denique fines, / quos ultra citraque nequit consistere rectum («c’è nelle cose una misura, ci sono insomma confini precisi, al di qua o al di là dei quali non può esserci giusto»), come viene detto in I, 1, 106-107 [ T4 ONLINE ]. L’uomo è felice quando sa appagarsi di ciò che ha, senza pretendere altro dal proprio destino; l’infelicità è frutto dell’ignoranza, quando gli uomini non conoscono ciò che è giusto e non sono capaci di vivere in pace con se stessi. Benché nutrito di filosofia greca, Orazio non segue un preciso indirizzo dottrinale. Va osservato che i princìpi basilari cui aderisce erano da tempo bagaglio comune di tutte le scuole ellenistiche, complice anche l’eclettismo della cultura romana contemporanea. Il concetto di metriótes, ad esempio, elaborato nell’ambito della scuola peripatetica, era ormai patrimonio inalienabile dell’intera cultura greco-romana. L’epicureismo è sicuramente la dottrina a cui il poeta si sente più vicino, per il rilievo che questa scuola aveva dato ai temi della «vita nascosta» e dell’amicizia (philía); soprattutto, forse, per la lucidità priva di illusioni di una morale “laica”. Ma sarebbe improprio definire epicuree le Satire: manca ad Orazio l’ardore proselitistico e la tensione scientifica che avevano animato gli scolari dei Giardini e lo stesso Lucrezio. L’autosufficienza del saggio era anche il principio-cardine della filosofia stoica, di cui tuttavia è proprio Orazio a condannare con forza il rigorismo etico. È lo stesso Orazio, in un passo delle Epistole (II, 2, 60), a richiamarsi ai Bionei sermones, cioè alla tradizione della diàtriba ellenistica di ispirazione stoico-cinica, una forma di letteratura filosofica divulgativa nella quale due secoli prima si era acquistato fama Bione di Borìstene: ma il contatto con la tradizione diatribica non va oltre alcune affinità di genere (la commistione di serio e di comico, il ricorso alla tecnica dialogica, l’uso di materiali popolari e folclorici); manca totalmente, invece, lo spirito aspro e polemico, rude e denigratorio, delle dispute ciniche di cui la diatriba si era da sempre alimentata. Orazio tiene piuttosto a sottolineare il suo debito verso le semplici massime paterne [ T5], che ammoniscono ad esercitare con buon senso l’onestà, la parsimonia, il dominio di sé, in sostanziale accordo con i fondamenti della morale italico-romana: lungi dagli eccessi della tradizione stoico-cinica o del radicalismo 176

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.