Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 159

PERCORSO ANTOLOGICO

15

vitae summa brevis spem nos vetat inchoare longam. Iam te premet nox fabulaeque Manes et domus exilis Plutonia; quo simul mearis, nec regna vini sortiere talis, nec tenerum Lycidan mirabere, quo calet iuventus 20 nunc omnis et mox virgines tepebunt.

aequo) che non fa differenza alcuna tra ricchi e poveri è luogo comune in ogni tempo. Si veda anche l’ode oraziana II, 14, 11-12 [ T19]. – tabernas ... turris: oggetti di pulsat. Tabernas, che designa le umili capanne dei poveri, è vocabolo “basso” e prosastico; turris (= turres), metonimia per i magnifici palazzi ornati di torri dei ricchi e dei potenti, è termine poetico. – O beate Sesti: solo ora viene pronunciato il nome del destinatario, subito dopo la riflessione di sapore gnomico sul comune destino di morte dei ricchi e dei poveri. Infatti beatus significa «felice», «fortunato», a designare colui al quale non manca alcun bene morale né materiale. – vitae ... longam: costruisci: summa brevis vitae vetat nos inchoare spem longam, dove summa brevis vitae, lett. «la somma breve della vita [= la somma breve, il numero limitato degli anni, dei giorni che ci è concesso di vivere]», è soggetto di vetat, da cui dipende l’infinitiva oggettiva nos... inchoare (lett. «che noi incominciamo», «intraprendiamo»; nos è accusativo soggetto dell’infinitiva); spem longam è oggetto di inchoare. Implicita l’esortazione (carpe diem) espressa nell’ode I, 11 a Leuconoe, dove ricorrono analoghi concetti, termini-chiave e immagini, e in particolare i medesimi aggettivi in antitesi (et spatio brevi / spem longam reseces, vv. 6-7 [ T12]). [16-20] Presto su di te incomberà la notte, e i Mani, [vuote] favole, e l’incorporea dimora di Plutone; e là, quando vi sarai entrato, non trarrai a sorte coi dadi il regno del convito, e non contemplerai il tenero Licida, per cui ora tutti i giovani ardono, e fra poco si scalderanno le fanciulle. premet: futuro di premo, ĕre, singolare con tre soggetti (nox ... Manes ... domus Plutonia). Il verbo esprime potentemente l’angoscioso senso di oppressione, di chiusura degli spazi, di costrizione che si immagina afferri colui che è precipi-

tato nel regno dei morti. Non si dimentichi peraltro che alle immagini mitiche e poetiche corrisponde, sul piano filosofico-razionale, secondo la dottrina epicurea professata da Orazio, il puro e semplice annientamento (ne è spia fabulae). – nox: secco monosillabo; è probabile che agisca qui la memoria del carme 5 di Catullo (v. 6). La «notte», oscurità dell’oltretomba sotterraneo e metafora della morte. – fabulaeque Manes: fabulae, nominativo plurale, è apposizione di Manes («i Mani [che sono] favole», leggende prive di fondamento); secondo altri è genitivo singolare («i Mani della favola»), senza sostanziale mutamento di significato. – exilis: «esile», «sottile», inconsistente come le ombre che l’abitano, è attributo di domus ... Plutonia. Sono state proposte altre interpretazioni di exilis: «misera», «squallida»; o ancora «angusta», «ristretta». – quo simul mearis: quo simul = simul quo, per anastrofe; quo, avverbio di moto a luogo, funge da nesso relativo; simul, avverbio di tempo, è qui impiegato come congiunzione temporale a introdurre il predicato meaˉris (= meavĕris), futuro anteriore di meo, meaˉre («passare», «entrare» in una via tracciata), arcaismo. – nec ... nec: anafora. – regna... talis: regna vini (lett. «i regni [= il regno] del vino») è oggetto di sortieˉre

(= sortieˉris), seconda persona singolare del futuro di sortior, ˉıri (deponente), che regge l’ablativo plurale strumentale talis – tenerum Lycidan: nome greco di un ragazzo con desinenza greca dell’accusativo, oggetto di mirabere; l’aggettivo tener allude insieme alla delicata bellezza e alla giovanissima età dell’efebo. – mirabĕre: futuro (= mirabĕris), da miror, aˉri, deponente. – quo: ablativo causale del pronome relativo, riferito a Lycidan. – iuventus: metonimia per iuvenes (l’astratto per il concreto), con cui concorda il nominativo femminile singolare omnis. – calet: da caleo, ˉere («ardere di passione», come flagrare), presente indicativo; il soggetto è iuventus. Si fa riferimento al costume ellenico degli amori efebici, diffuso ormai da tempo in Roma soprattutto nelle cerchie intellettuali e aristocratiche. – mox: «ben presto», «fra poco», cioè quando Licida non sarà più un fanciullo e incomincerà a suscitare il desiderio delle ragazze (virgines), mentre perderà di attrattiva per i giovani; si contrappone a nunc. – tepebunt: futuro di tepeo, ˉere (lett. «esser tiepido»; per traslato «innamorarsi»). Il finale dell’ode, che evoca immagini di vita mondana e schermaglie amorose, sortisce un effetto piuttosto marcato di alleggerimento rispetto a quanto precede.

Nomi e parole degli antichi Regna vini: l’espressione oraziana (letteralmente «i regni [= il regno] del vino») si riferisce a un’usanza importata dalla Grecia, secondo la quale nei conviti si sorteggiava, gettando i dadi, il rex convivii («re del convito»), detto anche arbiter o magister bibendi («arbitro», «reggitore del bere»), in greco symposíarchos («simposiarca»).

@ Casa Editrice G.Principato

Al rex designato dalla sorte i convitati dovevano obbedienza; egli imponeva le sue “leggi”, che regolavano la quantità e i modi del bere, la proporzione in cui il vino doveva essere mescolato con l’acqua, e così via, vigilando che non sorgessero contese tra i commensali.

209


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.