Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 44

L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA

10. La poesia neoterica e Catullo

Lingua e stile

PROFILO STORICO

L’impressione di spontaneità e di immediatezza che colpisce tanto vivamente il lettore di Catullo, è in realtà il frutto di una consapevole operazione artistica, che si realizza attraverso un assiduo e sorvegliatissimo lavoro sul piano della lingua e dello stile.

Commistione di registri linguistici  La caratteristica più vistosa dello stile catulliano è una sapiente e spregiudicata commistione di diversi registri linguistici. La lingua poetica di Catullo è una lingua composita, colta e aristocratica, che si appropria continuamente, a fini espressivi, di forme e strutture del sermo cotidianus, esplorato in tutta la gamma delle sue sfumature. Lessico e sintassi Il lessico è ricchissimo, e accoglie volgarismi come basium (5, vv. 7 e 13) in luogo di osculum; diminutivi dell’uso parlato come palmula (4, vv. 4 e 17); espressioni oscene e triviali (cacata [charta], 36, vv. 1 e 20); grecismi volgari (moechus, 11, v. 17); onomatopee (pipiare, 3, v. 10); interiezioni colloquiali (Iuppiter, 1, v. 7); locuzioni idiomatiche. Dal punto di vista sintattico, rimandano a costrutti tipici del parlato i partitivi dipendenti dal neutro singolare di un pronome, un aggettivo o un avverbio (hoc libelli, 1, v. 8; tantum basiorum, 5, v. 13); il pronome neutro in funzione predicativa con il verbo esse (esse aliquid, 1, v. 4); i congiuntivi alla seconda persona con valore imperativo (desinas, ducas, 8, vv. 1-2); la preferenza per i periodi semplici, formati cioè di una sola proposizione, e in genere per l’ordinamento paratattico del discorso. Espressività e intensità emotiva  La ricerca di espressività e di intensità emotiva nel linguaggio poetico catulliano è testimoniata inoltre dall’impiego continuo di forme dialogiche e allocutive (interrogative, esclamative, vocative, quasi sempre precedute dall’interiezione o); di strutture iterative (accumuli enfatici, anafore ed epifore, riprese di singole espressioni e di interi versi); di aperture ex abrupto, piene di slancio e di energia (Cui dono...?, 1; Vivamus, 5); di nomi propri accompagnati dal possessivo (mi Fabulle, 13, v. 1); di innumerevoli diminutivi affettuosi come miselle, turgiduli ocelli (3, vv. 16-18) e il metaforico ocelle (31, v. 2), labella (8, v. 18), amiculi (30, v. 2). Le forme del linguaggio letterario  Alle movenze del linguaggio colloquiale Catullo intreccia elegantemente, non di rado ricercando forti e improvvisi effetti di contrasto, le forme del linguaggio letterario, fra le quali spiccano gli intarsi allusivi, eruditi e preziosi secondo i dettami del gusto alessandrino: nomi di luoghi evocativi ed esotici (46, vv. 3-5); epiteti rari e grecizzanti come Lybissae (7, v. 3), Eoa (11, v. 3), Lydiae (31, v. 13); solenni arcaismi poetici e composti di stampo omerico-enniano quali caelites (11, v. 14), sagittiferos, septemgeminus (11, vv. 5-6). Nei carmina docta uno stile più alto  Lo stile dei carmina docta è senza dubbio più elaborato e più riccamente intessuto di dotti riferimenti letterari. Frequenti ricorrono gli echi della poesia enniana e in genere dell’epica e della tragedia arcaica, accanto ai fittissimi inserti preziosi ed eruditi derivati dai modelli ellenistici; ma agli stilemi della poesia tradizionalmente “alta” Catullo accosta, ovviamente in misura minore, movenze più intime e colloquiali, caratteristiche dei carmi brevi, soprattutto diminutivi. 278

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.