Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 80

L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA

10. La poesia neoterica e Catullo

lingua sed torpet, tenuis sub artus 10 flamma demanat, sonitu suopte tintinant aures, gemina teguntur lumina nocte. Otium, Catulle, tibi molestum est; otio exsultas nimiumque gestis; 15 otium et reges prius et beatas perdidit urbes.

PERCORSO ANTOLOGICO

facoltà. – omnis: accusativo plurale arcaico per omnes (sensus). – aspexi: perfetto indicativo da aspicio, ĕre, designa un’azione anteriore, sul piano logico, a quelle espresse dalla successiva serie dei verbi al presente (vv. 7-9); può essere peraltro inteso come perfetto iterativo, in ogni caso da tradurre con il tempo presente. – est super = superest, «resta», «rimane»; soggetto nihil. – mi: cfr. nota al v. 1. – <postmodo vocis>: l’adonio (v. 8) è caduto, cioè manca nei codici manoscritti a noi pervenuti. A Della Corte si deve l’integrazione qui riportata: postmodo è avverbio («in seguito», «subito dopo»); vocis è genitivo partitivo retto da nihil del v. 7 (letteralmente «nulla di voce»). Molte altre integrazioni sono state proposte, sempre nella direzione indicata dal modello saffico (il venir meno della voce). – lingua sed: anastrofe (sed lingua). – sub artus: lett. «sotto le membra»; per rendere più chiara l’immagine c’è chi preferisce tradurre «sotto la pelle». – demanat: propriamente «scorre giù» (de + mano, ĕre); soggetto tenuis... flamma (vv. 9-10), originale variazione sul motivo ultraconvenzionale della fiamma d’amore; questa fiamma è

«sottile», a significare il suo insidioso serpeggiare insinuandosi nelle più intime fibre. – sonitu suopte: ablativo di causa, «per un suono (solo) loro», (l’aggettivo possessivo suo, rafforzato dall’enclitica -pte, è riferito ad aures) cioè soltanto interno. Si noti l’allitterazione in s; l’insistenza sulle sibilanti tende ad evocare il ronzio interno percepito mediante il senso dell’udito, attraverso un procedimento fonosimbolico che continua nel verso successivo. – tintinant: voce onomatopeica che compare solo qui (hapax legómenon); altrove attestate le forme tinniunt (da tinnıˉre) e tintinnant. – gemina... nocte: costruisci lumina teguntur gemina nocte; l’ablativo singolare femminile gemina, concordato per ipallage con nocte, logicamente si riferisce a lumina: «entrambi gli occhi si coprono di notte». L’aggettivo geminus, inconsueto nel contesto, rimanda al gusto neoterico per le espressioni ricercate e preziose. 13-16 L’ozio, o Catullo, ti nuoce; a causa dell’ozio ti esalti e ti ecciti troppo; l’ozio ha mandato in rovina re e città [un tempo] felici. Otium: c’è chi traduce senz’altro «amo-

re», spesso equivalente di otium nel linguaggio erotico, ad esempio in Ovidio. Persuasiva l’interpretazione secondo la quale il termine riflette il concetto greco di tryphé («vita dissoluta», «lussuosa»), tipico della storiografia ellenistica, che vi rintracciava la causa della decadenza dei regni orientali (cfr. vv. 15-16). – Catulle: la ricorrente apostrofe a se stesso. – exsultas: da exsulto (ex + saltare), intensivo di exsilio, ˉıre, propriamente «saltare con vivacità», «balzare» e dunque anche «esaltarsi», «sfrenarsi». – gestis: da gestio, ˉıre, propriamente «gesticolare»; in senso pregnante, denota (analogamente ad exsultas) atteggiamenti quali manifestazione sfrenata dei propri sentimenti, agitazione eccessiva, bramosia impaziente e smodata. Entrambi i verbi del v. 14, si noti, designano originariamente una condizione psicologica che si esprime attraverso incontrollati moti del corpo. – et reges... urbes: iperbato e anastrofe (prius et); costruisci (otium) perdidit reges et urbes prius beatas. Riferimento implicito, consueto e quasi proverbiale, alla caduta di Troia, notoriamente originata dagli amori adulterini di Paride ed Elena.

LETTURA e INTERPRETAZIONE Nelle prime tre strofe espressive variazioni ritmiche

Le due strofe centrali, a partire dal secondo emistichio del v. 5, sono interamente occupate dall’enumerazione-descrizione dei sintomi dello sconvolgimento amoroso. Da rilevare l’affannosa accelerazione del 314

ritmo, insieme all’ininterrotto susseguirsi degli enjambement ad ogni verso, anche molto forti, in contrasto con la pacata compostezza dei vv. 1-2, ciascuno in sé concluso. Evidente l’intenzione espressiva del poeta, che mira a sottolineare, anche a livello metrico-sintattico e ritmico, l’antitesi tra l’irrefrenabile climax ascen-

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.