L’ETÀ DI AUGUSTO
3. Orazio
compressis agito labris; ubi quid datur oti, inludo chartis. Hoc est mediocribus illis 140 ex vitiis unum; cui si concedere nolis, multa poetarum veniet manus, auxilio quae sit mihi – nam multo plures sumus –, ac veluti te Iudaei cogemus in hanc concedere turbam.
Sono i discorsi che tengo con me stesso a bocca chiusa; e se poi mi resta un ritaglio di tempo, mi diverto a metterli in carta. Ecco: questa è già una di quelle tali mie debolezze; e se tu non me la volessi passare, verrà tutta una schiera compatta di poeti a darmi man forte, perché siamo grande maggioranza, e, come fanno i Giudei, obbligheremo te a passare nelle nostre file.
PERCORSO ANTOLOGICO
(trad. di A. Ronconi)
143. Iudaei: una folta comunità ebraica si era stanziata in Roma fin dai tempi di Cesare, facendosi subito notare per l’in-
sistente opera di proselitismo: di qui la battuta scherzosa di Orazio ( Satire I,
9, 69-70 [ T6] e Tibullo I, 3, 18 [ T2, cap. 4]).
T 6 Il seccatore Sermones I, 9 ITALIANO
In una Roma descritta con realistica concretezza – vengono nominati con precisione luoghi, vie, edifici, nonché i protagonisti della vita culturale urbana – l’autore ambienta una scenetta di carattere umoristico: un tale, che Orazio conosce appena, ma che vorrebbe essere presentato a Mecenate, perseguita il poeta tallonandolo da una parte all’altra della città. La figura del seccatore è disegnata con vivacità dialogica e finezza di particolari.
Passeggiavo cosí, senza mèta, per la Via Sacra, come uso fare, tutto assorto, meditando non so quali sciocchezze; mi viene incontro uno che conosco solo di nome, mi stringe la mano e: «Come va, carissimo?», dice. 5 «Benone», rispondo «per ora; e ti auguro ogni felicità». Poiché non mi molla, lo anticipo: «Ti serve qualcosa?» E lui: «Dovresti conoscermi, sono anch’io un letterato». «Questo accresce la mia stima per te», di rimando. Per seminarlo, ora m’affretto, ora mi fermo di botto 10 e parlo all’orecchio del servo; comincio a grondare sudore dalla testa ai piedi. «Come ti invidio, Bolano», dicevo tra me, 1. via Sacra: la via più antica e importante di Roma, che attraversava il Foro in tutta la sua lunghezza.
202
11. Bolano: evidentemente un tipo irascibile. Il senso della frase è questo: avessi anch’io un carattere come quel-
@ Casa Editrice G.Principato
lo di Bolano, così potrei sbarazzarmi in fretta di questo seccatore!