Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 259

PROFILO STORICO

Marziale

nel TEMPO

Presso i contemporanei  La fortuna di zato anche dai lettori cristiani (si pensi solo ai Marziale, privilegio toccato a pochissimi poeti dell’antichità, non conosce interruzione. Già in vita le sue opere erano lette, recitate, imparate a memoria da un pubblico vasto ed eterogeneo: laudat, amat, cantat nostros mea Roma libellos,/ meque sinus omnes, me manus omnis habet («La mia Roma loda, ama, canta i miei epigrammi; io sono in ogni piega della toga e in ogni mano»), come scrive orgogliosamente l’autore stesso (VI, 60, 1-2). Una fama che si era rapidamente estesa anche al di fuori dei confini italici: i suoi libri si leggevano a Vienne, sul Rodano (VII, 88) e per­ sino nella remota Britannia (XI, 3, 1-5): Non urbana mea tantum Pipleide gaudent / otia nec vacuis auribus ista damus, / sed meus in Geticis ad Martia signa pruinis / a rigido teritur centurione liber, / dicitur et nostros cantare Britannia versus («della mia poesia non si compiace soltanto la gente oziosa di Roma, ed io non scrivo questi epigrammi per uomini sfaccendati: il mio libro è assiduamente letto dal duro centurione accampato nel freddo paese dei Geti presso le insegne di guerra, e mi dicono che anche i Britanni cantano i miei ver­ si»). Non c’è da stupirsene: Marziale ricerca il consenso del pubblico e ne soddisfa ogni esigen­ za. La sua è una poesia piacevole e raffinata che non disdegna battute spiritose, oscenità, invettive alla moda, adulazioni ben congegnate. Mostra al mondo com’è Roma, in un’epoca in cui il mon­ do parla solo di Roma e in cui tutti i provinciali (come già lo stesso Marziale) sognano di venire ad abitarvi.

In età imperiale e nel Medioevo Assi­ duamente letto nel secolo successivo, special­ mente nell’ambiente dei poetae novelli [ cap. 13.4], citato da grammatici ed eruditi nella tar­ da età imperiale, imitato da poeti come Ausonio [ cap. 18.3] e Claudiano [ cap. 18.9], apprez­

nomi di Gerolamo, di Prudenzio e di Paolino da Nola), Marziale continuò ad essere conosciuto e trascritto nei monasteri anche dopo la cadu­ ta dell’impero. Mentre si perdono i testi di Lu­ crezio o di Tito Livio, gli Epigrammata vengono trasmessi senza interruzione in numerosi codici paralleli. Tracce e citazioni si ritrovano in diversi autori durante tutta l’epoca medievale.

In età moderna  Ma è con l’età umanistica che nasce e si sviluppa l’epigramma moderno, uno fra i generi più apprezzati e coltivati tra XV e XVI secolo: il via lo diede il Panormita, con gli ottanta epigrammi osceni e provocatorii con­ tenuti nell’Hermaphroditus (1425); seguirono il Filelfo, Pio II Piccolomini, il Pontano, Sannazaro (con gli splendidi Epigrammata), il Poliziano, l’Alamanni, che scrissero epigrammi sia in lingua italiana che latina su imitazione di Marziale. E il genere avrà immensa fortuna in ogni parte d’Eu­ ropa per secoli: ancora Voltaire, Goethe (autore anche di Xenien), Alfieri vi si misureranno con notevoli risultati. La stessa poesia barocca, fonda­ ta sulla poetica della meraviglia e sul concettismo, sulla ricerca di ingegnosità e di argutezze, deve molto alla tecnica epigrammatica di Marziale.

Nell’Ottocento e in età contemporanea  Il XIX secolo screditò l’opera di Marziale, condannando sia l’oscenità sia il servilismo di una parte della sua opera. Resta il fatto che l’im­ pronta fortemente satirica del genere epigram­ matico, ancora oggi abbondantemente praticato, deriva direttamente dai libri di Marziale: si legga­ no, per misurare fino in fondo la tenuta e la forza di questa tradizione, gli Epigrammi (seguiti dai Nuovi epigrammi) presenti in una delle raccolte poetiche più felici di Pasolini, La religione del mio tempo (1958).

@ Casa Editrice G.Principato

299


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.