Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 52

L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA

10. La poesia neoterica e Catullo

10

Quare habe tibi quidquid hoc libelli, qualecumque; quod, o patrona virgo, plus uno maneat perenne saeclo.

PERCORSO ANTOLOGICO

8-10 Dunque accetta, per quello che è, questo libretto, qualunque ne sia il valore; e che possa vivere perenne, o vergine patrona, per più di una (sola) generazione. Quare: congiunzione di tono prosastico-colloquiale, che ricorre prevalentemente nella poesia satirica ed epigrammatica, lett. «pertanto», «per questi motivi»; cioè le ragioni che Catullo ha finora addotto per giustificare la dedica a Cornelio (vv. 3-7). – habe tibi: formula giuridica che indica cessione di proprietà, frequente nella lingua parlata («eccoti»,

«tieni»); riprende e ribadisce Corneli, tibi (v. 3). – quidquid... qualecumque = hoc libelli quidquid qualecumque; il genitivo libelli è partitivo e dipende da hoc, pronome dimostrativo neutro (l’espressione hoc libelli vale quindi hunc libellum); i due indefiniti che seguono, di significato assai affine, hanno valore aggettivale predicativo e sembrerebbero riferirsi rispettivamente alla consistenza quantitativa e qualitativa del libellus («per quello che è» e «quale che sia il suo valore»). – quod... saeclo: costruisci quod maneat perenne, o patrona virgo, plus uno saeclo. Il prono-

me relativo neutro quod riprende hoc e introduce una proposizione subordinata con il verbo al congiuntivo ottativo (maneat); perenne (da per + annus, «per [molti] anni») è aggettivo neutro nominativo concordato con quod, in funzione predicativa rispetto a maneat; patrona virgo è la Musa (in senso generico), «patrona», cioè «protettrice» della poesia e dei poeti; saeclo è secondo termine di paragone in ablativo da saeclum, forma sincopata di saeculum, «generazione» (l’espressione plus uno saeclo vale dunque «per molto tempo ancora dopo la mia morte»).

LETTURA e INTERPRETAZIONE Un proemio singolare

Il carme 1 è un proemio davvero singolare: anziché dichiarare, come vorrebbe la consuetudine, l’argomento e le finalità della propria opera, il poeta sembra soffermarsi esclusivamente sull’aspetto esteriore del «libretto», del rotolo di papiro nuovo e ben levigato, inteso come oggetto elegante, piacevole da guardare, da toccare, da rigirare fra le mani.

Libro-oggetto e libro-opera poetica

Ma le tre espressioni del v. 1 possono essere riferite sia al libro-oggetto, uscito di recente (novum), di ridotte dimensioni (libellum è diminutivo di liber), grazioso e attraente (lepidum), sia al libro-opera poetica, cioè all’ideale poetico catulliano, «nuovo» rispetto alla tradizione latina, ispirato al lepos (grazia spiritosa, eleganza, finezza) e alla brevitas. Analogamente expolitum («levigato», «lisciato», v. 2) allude all’accuratissima elaborazione formale dei testi.

Corneli, tibi: il dedicatario

Cornelio Nepote, storico e biografo, originario come Catullo della Gallia Transpadana, è qui ricordato come autore dei Chronica, un compendio di storia universale in tre libri per noi perduto [ cap. 15.2]. È lecito supporre che egli avesse ripetutamente espresso il proprio apprezzamento nei confronti della poe286

sia catulliana; del resto, secondo la testimonianza di Plinio il Giovane (Epistulae V, 3), lo stesso Cornelio era stato autore di carmi erotici alla maniera neoterica.

Brevitas, doctrina e labor

Non meno significativo, inoltre, è il fatto che Catullo, lodando i pregi dell’opera storica di Cornelio (probabilmente con amichevole esagerazione), scelga di evidenziarne principalmente tre caratteristiche: brevitas (tre soli libri per tutta la storia d’ogni tempo, v. 6) doctrina e labor (v. 7), cioè ancora una volta i requisiti fondamentali della poesia neoterica.

Una dichiarazione di poetica

Ci troviamo dunque di fronte a una dichiarazione di poetica in piena regola, per quanto dissimulata sotto le movenze di una spontaneità giocosa, quasi ingenuamente fanciullesca (Cui dono...? Corneli, tibi, vv. 1-3). Da non prendere interamente sul serio anche le professioni di noncurante modestia: certo, Catullo chiama nugae («sciocchezze», «scherzi poetici leggeri») i suoi componimenti, ma si tratta ancora una volta della consapevole adesione a una precisa poetica, quella neoterica della poesia come raffinatissimo lusus. Tanto è vero che nella chiusa il poeta mette da parte il tono leggero e scherzoso e augura solennemente perenne vita alla propria opera, sotto il tradizionale patrocinio della Musa.

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.