Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 163

PERCORSO ANTOLOGICO

qui nunc te fruitur credulus aurea, qui semper vacuam, semper amabilem sperat, nescius aurae fallacis. Miseri, quibus 10

giovinetto inesperto (insolens), troppo fiducioso (credulus) e ignaro (nescius) della tempesta che si prepara, cioè della volubilità amorosa di Pyrrha. – quotiens… insolens: costruisci quotiens flebit fidem mutatosque deos et insolens emirabitur aequora aspera nigris ventis. – flebit: futuro di fleo, eˉre («piangere») usato transitivamente, ha per oggetti gli accusativi fidem/ mutatosque deos; il soggetto è ovviamente il puer (v. 1), così come dell’altro futuro emirabitur (v. 8), che regge quale complemento diretto aspera... aequora, accusativo neutro plurale. – fidem... deos: fides, nel lessico della poe­sia erotica, indica il patto di reciproca fedeltà tra gli amanti (il catulliano foedus amoroso). Con l’espressione mutatos... deos il poeta sembra sottolineare ulteriormente l’ingenuità dell’inesperto amante, che di fronte agli immancabili tradimenti vorrà attribuirli alla capricciosa volubilità degli dèi d’amore. Nigris... ventis è ablativo di causa, da connettere ad aspera. È detto niger il

vento apportatore di tempesta; albus o candidus, per contro, il vento che spira nel cielo sereno. – emirabitur: da emiror, aˉri, deponente (e/ex intensivo + miror) – insolens: «non avvezzo», «non solito» (in, prefisso negativo, + soleo, ˉere), dunque «inesperto» – qui nunc... aurea: l’aggettivo credulus è predicativo del soggetto, espresso dal pronome relativo qui; fruitur, presente indicativo del deponente fruor, fruitus e fructus sum, frui («usufruire», «godere»; qui evidentemente in accezione erotica), regge l’ablativo te, concordato con aurea. Quest’ultimo aggettivo, riferito a Pyrrha, oltre a formare paronomasia con aurae (fallacis; v. 11), evoca nuovamente il fulgore della bellezza di lei e insieme, con raffinata variazione, il colore dei suoi capelli; ma già in Omero è un epiteto della divinità, e in particolare dell’«aurea Afrodite», dea dell’amore. – qui semper... sperat: costruisci qui sperat (te) semper vacuam, semper amabilem. Due aggettivi in funzione predicativa dell’oggetto sottinteso

(te): vacuam, lett. «vuota», ossia «libera», «disponibile»; amabilem, nello specifico significato potenziale-passivo degli aggettivi in -bilis, «che può essere amata», «che si lascia amare». [12-16] Miseri, quelli cui ancora ignota risplendi! Quanto a me, la sacra parete [del tempio] indica con una tavola votiva che ho dedicato le [mie] umide vesti al dio signore del mare. Miseri: nel lessico della poesia erotica miser è termine “tecnico” a designare l’innamorato infelice, tradito o comunque preda del tormento amoroso. – qui­ bus: sott. ii, concordato con il nominativo esclamativo Miseri. – intemptata: lett. «non sperimentata» (in prefisso negativo + participio perfetto di tempto, aˉre); «senza che ti abbiano sperimentata», «quando ancora non ti conoscono». – nites: «risplendi» (da niteo, ˉere). – Me tabula... maris deo: costruisci paries sacer tabula votiva indicat me suspendisse uvida vestimenta deo potenti maris. – Me: pronome personale in accusativo,

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una caratteristica callida iunctura oraziana ▰ Che cos’è la callida iunctura L’espressione callida iunctura, che si può tradurre con «accostamento sagace», designa uno degli stilemi più originali e caratteristici della scrittura oraziana: il poeta ricerca inedite combinazioni espressive risemantizzando vocaboli di uso comune, che grazie all’inconsueta collocazione sprigionano nuovi e imprevisti significati.

▰ Simplex munditiis L’aggettivo e il complemento

formano un ricercato ossimoro: simplex indica ciò che è genuino, schietto, non artefatto; munditiis è ablativo plurale del sostantivo munditia, che invece rinvia agli artifici e alle raffinatezze dell’eleganza, specialmente femminile (nell’abbigliamento, nell’acconciatura, nelle maniere). L’ambiguità dell’accostamento ossimorico viene accentuata dalla non facile determinazione

dell’esatto valore sintattico dell’ablativo munditiis, che può essere di limitazione o di causa, ma anche concessivo («semplice, nonostante la tua eleganza»). In ogni caso l’espressione, pressoché intraducibile nelle sue sottili sfumature, allude a una perfetta fusione di semplicità e di eleganza, e al tempo stesso vale a definire in una memorabile sintesi le caratteristiche dell’arte di Orazio, del suo gusto classico.

▰ Altri esempi di callidae iuncturae Sempre nell’ode a Pyrrha, ai vv. 6-7 aspera... aequora forma, mediante l’accostamento ossimorico, un’altra callida iunctura tipicamente oraziana; infatti aequora, dall’aggettivo aequus («eguale», «liscio») indica una distesa tranquilla e piana, mentre aspera denota una superficie increspata, mossa e ineguale (le acque marine improvvisamente sollevate dal moto ondoso); e ancora potremmo citare l’ode a Taliarco, dove troviamo virenti canities (Carmina I, 9 [ T11]; cfr. la nota al v. 17).

@ Casa Editrice G.Principato

213


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.