Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 214

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

T 26 Funestus veternus: una malattia dell’anima Epistulae I, 8 LATINO

PERCORSO ANTOLOGICO

ITALIANO

Nota metrica: esametri.

Orazio risponde a Celso Albinovano, amico e poeta che nell’inverno del 21-20 sta accompagnando il giovane Tiberio Nerone (futuro imperatore e successore di Augusto) durante una missione diplomatica in Oriente. La lettera segue lo schema consueto del galateo epistolare: i saluti iniziali all’amico, cui si augura successo e felicità (vv. 1-2); notizie dello scrivente (vv. 3-12); richiesta di informazioni sulla salute e le vicende del destinatario, con l’aggiunta di un precetto finale (vv. 13-17). Il tono è giocosamente solenne: il poeta affida il compito di salutare l’amico alla Musa, che resta mediatrice di ogni messaggio fino al termine dell’epistola. All’interno di questa cornice manierata e cortese, Orazio inserisce una confessione riguardante il proprio abituale stato d’animo, dominato dall’insoddisfazione e dall’irrequietezza, da una sorta di smania e insieme di torpore esistenziale, quel taedium vitae di cui l’epicureo Lucrezio aveva già denunciato le manifestazioni in versi di impressionante forza descrittiva (De rerum natura III, 1046-1070) e che può essere accostato allo spleen di Baudelaire e alla «noia» leopardiana [ Letture parallele, p. 265]. I due avverbi del v. 4 (recte; suaviter) definiscono i due obiettivi diversi, e quasi opposti, delle due maggiori scuole filosofiche del tempo, la rettitudine stoica e il piacere epicureo, considerati fonti di felicità e di benessere spirituale: ma Orazio è costretto ad ammettere il proprio scacco, l’inefficacia della saggezza filosofica nei confronti del suo insidioso malessere, sul quale non sembrano aver potere i fidi medici del v. 9 (sia che di veri medici si tratti, sia, metaforicamente, dei filosofi «medici dell’anima»). Anche per questo suona amaramente ironica la scherzosa esortazione alla misura che conclude l’epistola.

Celso gaudere et bene rem gerere Albinovano Musa rogata refer, comiti scribaeque Neronis. Si quaeret quid agam, dic multa et pulchra minantem vivere nec recte nec suaviter, haud quia grando 5 contuderit vitis oleamve momorderit aestus, nec quia longinquis armentum aegrotet in agris, sed quia mente minus validus quam corpore toto nil audire velim, nil discere, quod levet aegrum; fidis offendar medicis, irascar amicis, 10 cur me funesto properent arcere veterno, quae nocuere sequar, fugiam quae profore credam, Romae Tibur amem, ventosus Tibure Romam. Post haec, ut valeat, quo pacto rem gerat et se, ut placeat iuveni, percontare utque cohorti. 15 Si dicet «recte», primum gaudere, subinde praeceptum auriculis hoc instillare memento: «Ut tu fortunam, sic nos te, Celse, feremus».

2. comiti scribaeque: i comites erano i componenti della cohors al seguito di Tiberio durante la sua spedizione in Oriente. Celso era scriba, cioè segretario personale del futuro imperatore (figliastro di Augusto e figlio di Tiberio Claudio Nerone). 10. veterno: veternus è aggettivo sostantivato (da vetus). Indica uno stato di tor-

264

pore caratteristico della vecchiaia, ma anche una sorta di indolenza accidiosa che provoca la paralisi dei centri vitali e una forma di depressione psico-fisica. Cfr. anche Epistole I, 11, 28, dove Orazio parla di strenua... inertia. 12. Tibur: dove Orazio possedeva una villa amatissima. Roma e Tivoli rappresentano due diversi modelli di vita. Si

@ Casa Editrice G.Principato

osservi l’elegante costruzione chiastica del verso. 17. Ut tu fortunam... feremus: il poeta ammonisce Celso (noto da altri luoghi per la sua presuntuosa vanità) a non insuperbire per il fatto di appartenere alla prestigiosa cohors di Tiberio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.