Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 51

PERCORSO ANTOLOGICO

5

meas esse aliquid putare nugas, iam tum cum ausus es unus Italorum omne aevum tribus explicare chartis, doctis, Iuppiter, et laboriosis.

ma a chi: onde l’indicativo» (Pascoli). Occorre aggiungere tuttavia che anche il “dubbio” si rivela fittizio, formulato in tono giocosamente retorico («A chi...? A te [ovviamente], Cornelio!»). – dono: nel significato di «dedico», ma con una sfumatura affettuosamente informale; la scelta del verbo risponde anche all’intenzione di presentare il liber come oggetto concreto, appunto un vero e proprio regalo, un grazioso «dono» da porgere all’amico. – lepidum: l’aggettivo lepidus, a, um deriva da lepos, lepoˉris, che denota «grazia», «amabilità», «finezza» [ Nomi e parole degli antichi]. – libellum: accusativo singolare di libellus (diminutivo di liber), oggetto di dono, cui si riferiscono i due aggettivi che precedono (lepidum... novum) in asindeto. – arida... expolitum: il libro, scritto su una lunga striscia di fogli di papiro incollati, veniva arrotolato (volumen,

da volvo, ĕre) intorno a un bastoncino di legno o d’avorio (umbilicus); infine si levigavano le due estremità del rotolo (frontes) con la pietra pomice (pumex, solitamente maschile, è qui di genere femminile). Si veda anche [ SCHEDA 3

ONLINE: Libri, lettori e biblioteche nel mondo antico]. – Corneli: vocativo, di norma in

-i nei nomi in -ius della II declinazione. – namque tu... nugas: costruisci namque tu solebas putare meas nugas esse aliquid. – esse aliquid: infinitiva oggettiva, con soggetto meas nugas, in dipendenza da solebas putare; lett. «essere qualcosa», espressione colloquiale usata anche da Cicerone (Tusc. V, 104). – meas... nugas: da rilevare il forte iperbato; collocando meas all’inizio e nugas alla fine del v. 4, il poeta sottolinea, malgrado il sostantivo “minimizzante”, l’orgoglio per la propria creazione poetica (cfr. vv. 10-11) [ Nomi e parole degli antichi]. –

ausus es: Catullo proclama con enfasi la priorità (unus Italorum) e l’audacia dell’amico nell’affrontare l’ardua impresa. – unus Italorum: unus è predicativo del soggetto sottinteso di ausus es (tu); Italorum è genitivo partitivo. – tribus... chartis: charta (dal greco chártes) è il «foglio» di papiro; più chartae incollate insieme formano un volumen o, con termine più generico e meno tecnico, un liber. Qui charta è dunque metonimia per liber: «tre libri». – explicare: «svolgere», che si presta a una duplice interpretazione: se riferito al contenuto dell’opera storica di Cornelio, vale «sviluppare» l’argomento; se al libro-oggetto, allude al gesto di «srotolare» materialmente i volumina, i rotoli di papiro. – Iuppiter: vocativo esclamativo, non esente da una sfumatura di affettuosa ironia.

Nomi e parole degli antichi NUGAE

Il sostantivo femminile plurale nugae, nugarum vale «inezie», «cosucce», anche «sciocchezze», «frottole».

Da nugae derivano numerosi vocaboli Da nugae deriva il

verbo deponente nugor, nugāri («scherzare», «occuparsi di cose leggere»; anche «darla ad intendere»; persino «mentire»), come ad es. in Plauto, Trinummus 900); da questo verbo si forma il sostantivo nugator, ōris («chiacchierone»; «sciocco»; «millantatore»), che genera a sua volta l’aggettivo nugatorius, a, um e l’avverbio nugatorie. Sono attestati

inoltre gli aggettivi nugax, ācis («che fa scherzi»; «poco serio») e nugalis, e («frivolo»; «futile»; «vano»).

L’accezione originaria è negativa  Nella sua originaria

accezione negativa si riscontra ad es. in Plauto: nugas agit («perde il suo tempo») e, senza il verbo, nugas! («frottole!»); per traslato, indica una persona frivola, poco seria, una «nullità»: amicos habet meras nugas («ha per amici delle vere nullità»; Cicerone, Ad Attico VI, 3, 5). Nella terminologia letteraria e neoterica  In campo letterario

designa i componimenti poetici di breve estensione e di minor impegno rispetto ai generi

@ Casa Editrice G.Principato

“alti” (l’epica e la tragedia); ma nell’ambito della corrente neoterica, sulle orme di Callimaco e della poetica alessandrina, questo termine assume un significato pienamente positivo, in polemica contrapposizione con la poesia di stampo tradizionale. Nella dedica del Liber Catullo gioca abilmente fra il valore originario («inezie», «cose da nulla») e quello più nuovo e attuale del vocabolo (autentica poesia, nuova e raffinata). Il termine viene impiegato, per consolidata tradizione, ad indicare i 60 carmi polimetri che costituiscono la prima sezione del Liber catulliano. 285


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.