Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 56

L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA

10. La poesia neoterica e Catullo

LETTURA e INTERPRETAZIONE Una rielaborazione originale e personalissima

PERCORSO ANTOLOGICO

Catullo rielabora lo spunto offerto dalla tradizione in un piccolo capolavoro di dotta e raffinatissima “arte allusiva”, certo non senza screziature di garbata ironia; nello stesso tempo lo innesta originalmente nel vissuto personale della propria vicenda amorosa e vi infonde una grazia spontanea, un’intensità di sentimento nuova, tutta e soltanto sua, quando ricorda con vividi, delicatissimi tocchi descrittivi il passerotto vivo e saltellante (vv. 6-10) o quando contempla con tenerezza il pianto nei begli occhi della sua donna (vv. 17-18). Il poeta romano tocca di colpo profondità impensabili nei modelli: l’umanizzazione del passerotto prepara l’accostamento della sua vicenda alla sorte umana, all’inesorabile destino di morte che tutti ci attende (vv. 11-15; cfr. 5, 3-5 [ T7]).

Strutture del componimento: il lamento funebre

Il componimento ricalca fedelmente la struttura e gli stilemi rituali del lamento funebre: il solenne invito al pianto corale (vv. 1-2); l’annuncio del ferale evento (v. 3) seguito dal tradizionale elogio del defunto (vv. 4-10) con le iterazioni (anafore ed epifore) dalle do-

lenti cadenze di nenia (Passer... meae puellae, vv. 3-4); il contrasto fra le rievocate immagini di vita e l’ineluttabile esilio nell’oltretomba (vv. 11-12); l’imprecatio contro le tenebre infernali (vv. 13-15); le esclamazioni/ invocazioni intensamente patetiche (v. 16) pronunciate secondo il rito dai dolenti durante il compianto. Nella chiusa (vv. 17-18) il poeta si concentra invece sull’immagine di Lesbia addolorata e piangente.

Esemplare compendio dello stile catulliano

Il carme 3 rappresenta un perfetto esempio, quasi un compendio, dello stile catulliano delle nugae. Accanto alle formule solenni e patetiche del lamento rituale, retoricamente elaborate (vv. 1; 3; 13-14), ecco le movenze vivacemente espressive del linguaggio familiare e colloquiale: diminutivi affettuosi (miselle, v. 16; turgiduli... ocelli, v. 18), vivaci onomatopee (pipiabat, v. 10), forme lessicali (bella e bellum, vv. 14-15) e costrutti sintattici caratteristici del latino parlato. Anche le invocazioni fortemente esclamative (v. 16) e le numerose forme iterative quali anafora ed epifora (Passer... meae puellae, vv. 3-4), paronomasia e allitterazione (male... malae, v. 13) esprimono, con una parvenza di semplicità quasi infantile, un’intensa carica affettiva.

Analizzare il testo

1. Effettua una schedatura del lessico impiegato da Catullo nel carme 3, utilizzando la tabella qui sotto riportata. Suddividi le voci in gruppi omogenei: a) vocaboli del sermo familiaris; b) termini afferenti alla sfera del sacro e del rito; c) termini codificati, per così dire tecnici, del linguaggio neoterico. Sermo familiaris

Sfera del sacro e del rito

2. Ricerca nel testo le figure retoriche, stendendone un elenco il più possibile completo. Considera in particolare le figure di iterazione e le figure di suono, commentandone brevemente la funzione espressiva. 3. Sono presenti nel testo i caratteristici diminutivi catulliani? In vista di quali effetti vengono impiegati?

290

Termini del linguaggio neoterico

4. All’inizio e alla fine del carme 3 compaiono verbi che significano «piangere». Analizzali dal punto di vista grammaticale; ricercane il paradigma; infine, mediante un’accurata consultazione del dizionario, rilevane le eventuali diverse sfumature di significato. Vi sono nella lingua latina altri verbi che appartengono al medesimo campo semantico? 5. Perché al v. 12 troviamo quemquam anziché neminem?

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.