Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 182

L’ETÀ DI AUGUSTO

3. Orazio

25 ausa et iacentem visere regiam voltu sereno, fortis et asperas tractare serpentes, ut atrum corpore conbiberet venenum,

deliberata morte ferocior: saevis Liburnis scilicet invidens privata deduci superbo non humilis mulier triumpho.

PERCORSO ANTOLOGICO

30

[25-28] anzi, ebbe anche il coraggio di guardare con volto sereno la sua reggia abbattuta, e di maneggiare da forte i serpenti irti di squame, per berne con [tutto] il corpo il nero veleno, ausa: sott. est; lett. «osò», perfetto indicativo di audeo, ausus sum, ˉere, semideponente; oppure participio perfetto con valore di presente («osando»). – et ... visere: et = etiam («anche», «persino»); è possibile che et sia invece correlativo dell’altro et al verso seguente (fortis et ... tractare, v. 26). L’infinito presente visĕre (viso, intensivo di video) è retto da ausa. – iacentem ... regiam: oggetto di visere. Il participio presente in accusativo (da iaceo, ˉere) significa che Cleopatra ebbe la forza di contemplare impassibile la sua «reggia», per metonimia la sua corte, umiliata e sconfitta, «prostrata»; ossia l’annientamento del suo potere regale. Il poeta rende qui omaggio alla regina attribuendole una stoica fermezza, qualità notoriamente ammirata dai Romani. – fortis et ... serpentes: la struttura sintattica qui è ambigua; nella traduzione proposta si interpreta come una proposizione coordinata mediante la congiunzione et posposta in anastrofe a fortis predicativo, per cui tractare dipende da ausa (est). Discussa anche l’interpretazione di asperas, aggettivo in caso accusativo riferito a serpentes (femminile), oggetto di tractare: può valere «ruvidi», «squamosi» al tatto, come sembrerebbero confermare il verbo e l’insistita allitterazione in s; oppure «terribili», «feroci»; o ancora, forse meglio, «inferociti», aizzati dalla regina stessa che, secondo una delle varie versioni della sua fine, riferita da Plutarco, irritò l’aspide nascosto in un

232

orcio pungendolo con un fuso d’oro. – ut ... conbiberet: proposizione finale; conbiberet, più intenso ed espressivo del verbo semplice (cum + bibo, ĕre) vale qui «assorbire». – corpore: ablativo strumentale. L’allitterazione in c lega i due termini contigui dando impressionante rilievo al deciso gesto di morte della regina, che non indietreggia e non trema di fronte all’orrore. – atrum: «nero», «fosco» è detto il veleno degli aspidi per gli effetti che provoca (annerimento e gonfiore della pelle), ma soprattutto perché il nero è il colore della morte. Per traslato, in ogni caso, atrum è ampiamente attestato nel significato di «atroce», «terribile», «funesto». [29-32] più fiera dopo aver deciso la morte, vietando – s’intende – alle spietate Liburne di condurla in qualità di privata, lei donna regale, nel superbo trionfo. deliberata morte: ablativo assoluto con valore causale-temporale, oppure ablativo di causa retto dal comparativo ferocior («più fiera per la morte [da lei] decisa»). – saevis ... triumpho: costruisci scilicet invidens saevis Liburnis deduci superbo triumpho, privata, non humilis mulier. La costruzione sintattica è discussa: in quella da noi accolta saevis Liburnis è dativo retto da invidens, mentre superbo triumpho è ablativo strumentale retto da deduci. Secondo altri saevis Liburnis sarebbe ablativo strumentale retto da deduci e superbo triumpho dativo di scopo: «rifiutando di essere condotta sulle spietate Liburne... per il superbo trionfo». – saevis Liburnis: le Liburnae, così chiamate dai Liburni, una popolazione marinara dell’Illiria, erano navi velocissi-

@ Casa Editrice G.Principato

me e leggere particolarmente adatte agli spazi ristretti per la loro agilità di manovra, usate da Ottaviano; al contrario le navi di Antonio erano più grandi, lente e pesanti, fattore non secondario nell’esito della battaglia aziaca. Mediante l’aggettivo saevae («spietate», «crudeli»), alle navi Liburne personificate viene attribuita l’implacabilità del vincitore, ovviamente deciso a infliggere un’offesa e una degradazione intollerabili per la dignità regale di Cleopatra. – scilicet: avverbio (= scire licet, lett. «è lecito sapere»); «evidentemente», «naturalmente». – invidens: participio presente di invideo, ˉere («rifiutare», «togliere la possibilità»). – privata: «da donna privata», «come una donna qualunque», non più regina; predicativo del soggetto connesso a deduci. In latino privatus (da privo, aˉre), aggettivo e sostantivo, si contrappone a publicus; il «privato» etimologicamente designa colui che è «privo» di cariche. – deduci: infinito presente passivo di deduco, ĕre, lett. «essere condotta», retto da invidens. – non humilis mulier: litote; lett. «donna di non umile condizione». Nelle tre ultime strofe (dal v. 21, quae generosius) si registra una graduale espansione dei cola sintattici, fino al più ampio (vv. 3032) che «chiude con energica grandiosità tutta l’ode» (A. La Penna). E si noti, nei due versi conclusivi, la ricercata e complessa disposizione dei vocaboli: non humilis si colloca in antitesi con privata (v. 31), simmetricamente entrambi in principio di verso, mentre superbo corrisponde a triumpho in fin di verso; nel v. 31 privata forma un’ulteriore antitesi con superbo ai due estremi del verso, come non humilis nel v. 32 con triumpho.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.