Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 72

L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA

10. La poesia neoterica e Catullo

Leggere un TESTO CRITICO Il destinatario dei carmi catulliani Sulla ricorrente presenza di un destinatario reale nei carmi di Catullo, che tanto spesso appaiono riferirsi con vivida immediatezza a concrete occasioni della vita reale, ha scritto pagine illuminanti Mario Citroni,

mettendo in rapporto le forme del testo poetico con le precise attese del pubblico – in prima istanza gli amici poeti del circolo neoterico – cui Catullo intendeva rivolgere il suo messaggio.

PERCORSO ANTOLOGICO

Che i carmi di Catullo, in gran parte, non siano scritti per rimanere nel cassetto in attesa di inserirsi in un libro che il pubblico anonimo leggerà in un futuro indefinito, ma siano invece scritti anzitutto per un consumo immediato da parte del destinatario e della cerchia degli amici, è convinzione che non si fonda solo sull’impressione di immediatezza nel rapporto col destinatario che si ricava dalla lettura dei carmi (questa impressione, pur così viva, potrebbe al limite esser stata creata artificialmente dall’autore), ma si fonda anche sul fatto che parecchi carmi sono interamente legati all’occasione concreta da cui nascono e non sembrano cercare al di fuori di essa ancoraggi che ne motivino una vita meno effimera. Chiunque del resto può constatare quanto poco Catullo si preoccupi di fornire al lettore anonimo, lontano nello spazio e nel tempo, certi presupposti necessari per comprendere il carme, presupposti che erano invece certamente noti al destinatario e alla cerchia degli amici. Al pubblico lontano, al pubblico futuro, Catullo pensa certo quando compone i carmi dotti più impegnativi, ed anche nel caso dei carmi minori con destinatario reale egli è certo ben consapevole che il piano di raffinata artisticità, la letterarietà brillante della scrittura in cui avviene questo rapporto comunicativo con gli amici, è condizione di una sopravvivenza al di là dell’occasione. Ma per almeno gran parte dei carmi con destinatario reale Catullo pensa in primo luogo al destinatario e alla cerchia degli amici (ricordiamo che l’auspicio della durata nel tempo delle nugae nel carme 1 ha, pur nel tono di gaia autoironia, i tratti di una sfida: durerà ciò che ai più non appare destinato a durare). E d’altra parte, se si parla di funzione comunicativa dei carmi di Catullo con destinatario reale non si deve però intendere che si tratti della funzione comunicativa propria della lettera privata, bensì di una ritualizzazione della funzione comunicativa, di una trasposizione della funzione comunicativa entro forme letterarie che l’autore destina alla fruizione non solo del diretto destinatario, ma anche della cerchia degli amici, che in certa misura è sempre tutta coinvolta nei rapporti comunicativi fra i suoi membri. E, sullo sfondo, anche alla fruizione del lettore anonimo. Per fare un esempio, il carme 13 (Cenabis bene, mi Fabulle) non sarà naturalmente un vero e proprio invito a cena, eppure sarà stato scritto probabilmente in occasione di un invito a cena, e sarà stato scritto anzitutto per Fabullo, quasi come una scherzosa ‘celebrazione’ di quel reale invito a cena e, contemporaneamente, per gli altri amici che leggeranno il carme e si compiaceranno nel riconoscervi la trasposizione in forma poetica elegante dei rapporti comunicativi tra i membri della cerchia. Una cerchia che, in quanto costituita di amici poeti per i quali vita e poesia costituiscono una unità inscindibile, vive e si riconosce proprio in queste ‘celebrazioni’ poetiche delle sue esperienze quotidiane. (M. Citroni, Destinatario e pubblico nella poesia di Catullo: i motivi funerari, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 2, Pisa 1979, pp. 46-48)

306

@ Casa Editrice G.Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.