L’ETÀ DELLA TARDA REPUBBLICA
10. La poesia neoterica e Catullo
T 24 Invocazione agli dèi carme 76 LATINO
PERCORSO ANTOLOGICO
ITALIANO
Nota metrica: distici elegiaci.
Catullo, esaminando la propria vita e le proprie azioni passate, può affermare in piena coscienza di aver sempre osservato i sacri doveri della pietas e della fides; ha dunque la certezza di potersi aspettare in futuro la ricompensa di molte «incolumi gioie» (multa... gaudia, vv. 5-6) per le lunghe sofferenze di quel suo amore mal corrisposto (vv. 1-9). Ma sente, insieme, che quelle sofferenze non appartengono ancora al passato, che ancora deve esortare se stesso a lottare e vincere – a tutti i costi – contro la sua tormentosa passione (vv. 10-16). Il motivo dell’amore-tormento, lo sdoppiamento di sé nel dialogo-soliloquio, l’autoesortazione ci riportano al carme 8 [ T9]; ma sono lontanissime ormai le tenaci, se pur intermittenti, illusioni, la gelosia, le rievocazioni nostalgiche dei candidi soles, dei convegni d’amore. Lo scavo psicologico qui scende a maggiori profondità, toccando una consapevolezza nuda ed essenziale: quella della propria debolezza e fragilità. Catullo scopre definitivamente, con assoluta chiarezza, di non essere in grado con le sue sole forze di liberarsi da quello che ormai è soltanto un «orribile morbo»; si rivolge dunque, con uno scatto improvviso di straordinaria intensità (v. 17), alle potenze superiori, agli dèi: li invoca con la gravità delle solenni cadenze rituali, chiedendo alla loro misericordia di essere strappato al suo tormento. Nient’altro: ma egli sa di meritare quel soccorso, anzi, di poterlo legittimamente rivendicare «in cambio della sua devozione». Che l’uomo pius abbia il diritto di appellarsi agli dèi è una convinzione che ha radici antiche: profonda e ancestrale, sta nel cuore della religiosità romana.
Si qua recordanti benefacta priora voluptas est homini, cum se cogitat esse pium, nec sanctam violasse fidem, nec foedere nullo divum ad fallendos numine abusum homines, 5 multa parata manent tum in longa aetate, Catulle, ex hoc ingrato gaudia amore tibi. Se all’uomo è dolce il ricordo del bene compiuto, quando sente di essere giusto, di non avere mai infranto la parola inviolabile, e di non avere abusato del Nume divino, nei patti, ad inganno degli uomini, 5 ti restano incolumi gioie nel tempo avvenire, o Catullo, superstiti a questa per te sventurata passione.
1-2. Si qua... homini: è stata rilevata una certa analogia con l’etica epicurea, richiamata dalla parola-chiave voluptas, il «piacere», che si identifica appunto, al di là delle deformazioni dell’epicureismo “volgare”, con il recte facere. Ma il concetto può benissimo appartenere a un patrimonio tradizionale di moralità e di saggezza pratica, indipendentemente da precisi influssi filosofici. 2. pium: è detto pius colui che è esente da colpe, che adempie consapevolmente i propri doveri, regolati da precise e inderogabili norme, nei confronti degli dèi
322
e degli uomini. Il traduttore rende pius con «giusto» e pietas, parola tematica su cui si chiude circolarmente il carme (v. 26), con «devozione», mentre usa invece il termine italiano «pietà» (v. 17) in un significato più ristretto, quello immediatamente familiare ai nostri contemporanei («misericordia», «compassione»), traducendo misereri. 3. sanctam fidem... foedere: termini-chiave del linguaggio giuridico-sacrale romano, come fallendos da fallere nel verso successivo (cfr. 30 [ T15] e 109 [ T30 ]). – nec... nullo: la doppia @ Casa Editrice G.Principato
negazione in questo caso non dà luogo a un’affermazione (come nel latino letterario classico); si tratta di un’espressione pleonastica con valore rafforzativo, caratteristica del linguaggio colloquiale. 4. numine: numen è propriamente il «cenno» (da nuere, verbo che indica il gesto di assentire col capo) mediante il quale si manifesta la volontà divina, e dunque la «santità», l’«autorità» degli dèi. 5. in longa aetate: l’aggettivo ha probabilmente una sfumatura concessiva («per tutto il tempo della tua vita, per quanto lunga possa essere»).