PERCORSO ANTOLOGICO
INDICE
1 L’età di Augusto
Materiali ONLINE Morte e apoteosi di Romolo (Ab urbe condita I, 16) LAT IT 458 Gli SCRITTORI e la STORIA La morte di Romolo nella versione di Dionigi di Alicarnasso 460 Il regno di Numa (Ab urbe condita I, 19, 1-5; I, 21) IT 461 Le FIGURE del MITO Ianus, Egeria, Camenae 462 fontivisive La ninfa Egeria piange la morte di Numa 463 Dialogo con i MODELLI Romolo e Numa nei Discorsi di Machiavelli 463 T 9 Lucrezia: una matrona esemplare (Ab urbe condita I, 57-58) IT 464 T 10 Un exemplum di fierezza romana: Muzio Scevola (Ab urbe condita II, 12, 9-16) LAT 467 Le FIGURE e gli EVENTI della STORIA Porsenna, re di Chiusi 468 T 11 La vergine Clelia (Ab urbe condita II, 13) LAT IT 470 ONLINE T 12 Esempi salutari per il genere umano: Camillo e il maestro di Faleri (Ab urbe condita V, 27) IT 470 T 13 Il saccheggio di Roma (Ab urbe condita V, 39-41) IT 472 Istituzioni ROMANE I sacerdoti flàmini 475 T 14 Le oche del Campidoglio (Ab urbe condita V, 47, 1-6) LAT IT 476 T 15 «Guai ai vinti!» (Ab urbe condita V, 48, 5-9) LAT 478 T 16 Giunge Camillo (Ab urbe condita V, 49, 1-7) LAT IT 480 Le FIGURE e gli EVENTI della STORIA L’ultima impresa di Camillo 481 T 17 La storiografia ipotetica: se Alessandro avesse mosso guerra a Roma (Ab urbe condita IX, 18, 8-19; 19, 12-17) IT 482 T 18 Introduzione alla terza decade (Ab urbe condita XXI, 1-3, 1) LAT IT 485 ONLINE T 19 Il ritratto di Annibale (Ab urbe condita XXI, 4) LAT 485 Le FIGURE e gli EVENTI della STORIA Annibale 486 T 20 La traversata delle Alpi (Ab urbe condita XXI, 35, 4-37) IT 489 T 21 Polibio e Livio: due storici a confronto (Ab urbe condita [a] XXVIII, 26, 13-15; 27, 1; [b] XXXIII, 33, 5-7) IT 492 Confronti INTERTESTUALI Polibio, Storie (XI, 27, 7-28, 1) 493 Confronti INTERTESTUALI Polibio, Storie (XVIII, 46, 11-15) 493 T 7 T 8
LABORATORIO
Un episodio di fratricidio: l’uccisione di Orazia (Ab urbe condita I, 26, 2-5)
494
MAPPA
496
Verifica finale
497
Verso il nuovo esame di Stato Nozioni di metrica e prosodia latina Glossario dei termini retorici e stilistici Indice dei nomi Indice delle traduzioni Referenze iconografiche
499 508 519 000 000 000
SchedeONLINE 1 La traduzione nel mondo latino 2 La dottrina epicurea 3 Libri, lettori e biblioteche nel mondo antico
XII
4 Retorica e oratoria nel mondo antico 5 La storiografia greca 6 La satura
@ Casa Editrice G.Principato