Aurea dicta - Storia e testi della letteratura latina

Page 155

PERCORSO ANTOLOGICO

LETTURA e INTERPRETAZIONE Un registro ironico e malizioso

Lungi dal ricorrere a commenti moralistici e severi, Orazio fa uso di un registro narrativo maliziosamente ironico. Tra le presunte virtù artistiche dell’invadente seccatore, emerge ad esempio quella di scrivere «alla svelta» una grande quantità di versi (vv. 23-24), un peccato imperdonabile agli occhi del poeta (che in Sermones I, 4 aveva accusato Lucilio di scrivere duecento versi all’ora).

Autoritratto del poeta

Parallelamente, in modo svagato e spiritoso, quasi senza che il lettore se ne accorga, Orazio costruisce il proprio autoritratto. Fin dai primi due versi, ad esempio, si mostra nella posa di un uomo qualsiasi che passeggia «così, senza meta, per la via Sacra» (v. 1): meditans, secondo un’immagine tradizionale del poe­ta, ma anche immerso in «non so quali sciocchezze» (v. 2). Si rassegna docilmente all’inevitabile seccatura come il povero asinello «troppo gravato» (v. 21).

Sballottato per la città dall’irriducibile rompiscatole, giocosamente tradito dall’amico Aristio Fusco, che lo abbandona al suo destino (vv. 60-73), Orazio si dipinge insomma come una sorta di anti-eroe in balìa degli eventi.

Uno scioglimento parodistico

Comico è anche il finale, con quella battuta pronunciata intenzionalmente in tono solenne: «Fui salvo, grazie ad Apollo» (v. 78). Il lettore della satira, con il quale Orazio ha istituito un rapporto di spiritosa complicità, è subito in grado di interpretare la battuta come una giocosa parodia del mondo epico: il dio dei poeti (Apollo) soccorre il suo protetto (Orazio) come gli dèi di Omero soccorrevano gli eroi prediletti durante la furia dei combattimenti. Lo scioglimento buffo della satira, con il seccatore punito e l’anti-eroe Orazio salvo, risponde perfettamente al programma satirico del poeta, che è quello di correggere i vizi umani con l’arma del riso.

T 7 Il topo di città e il topo di campagna Sermones II, 6, 79-117 ITALIANO

Nella prima parte della satira, Orazio ringrazia Mecenate per il dono di un podere in Sabina, grazie al quale egli ha potuto realizzare la massima aspirazione della sua vita: «un pezzo di terra non tanto grande, dove ci fosse un orto e una fonte di acqua perenne vicina alla casa e un po’ di bosco oltre a questo» (vv. 1-3). Segue una descrizione delle noie e dei fastidi della vita di città, alla quale viene opposto per contrasto un quadro di vita semplice nella campagna sabina, dove le giornate scorrono con ritmi blandi e dolci, leggendo, oziando e conversando con i vicini di casa dinanzi a un calice di vino. Proprio uno di questi vicini, Cervio, si mette allora a narrare la favola del topo di campagna e del topo di città, sulla quale la satira si conclude. Il patrimonio favolistico aveva radici nelle più remote tradizioni della cultura orale, rielaborate letterariamente già da Esiodo nelle Opere e i giorni e da Archiloco in alcune liriche. Ma è solo con Esopo, intorno al VI secolo a.C., che assistiamo alla formazione di un ricco corpus di favole che già nel V secolo, ad Atene, venivano usate come testo scolastico. Nella letteratura romana il repertorio favolistico era comparso finora, in modo episodico e frammentario, soltanto nelle saturae di Ennio e di Lucilio: la satura era sentita evidentemente (a differenza degli altri generi) come uno spazio idoneo ad accogliere elementi della cultura popolare. Orazio utilizza uno schema consueto, quello dell’apologo morale che ha per protagonisti degli animali parlanti, introducendovi alcuni dei motivi-cardine di tutta la sua poesia: la «vita nascosta», al riparo dagli eventi della storia; l’autosufficienza (o autárkeia) del saggio, che si accontenta di quello che ha, astenendosi dai bisogni superflui; la brevità della vita e l’invito al carpe diem. @ Casa Editrice G.Principato

205


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Un maestro riconosciuto: Callimaco di Cirene

2min
page 267

2 Catullo

14min
pages 268-275

T 1 Lutazio Catulo, Lo splendore di Roscio (fr. 2 Morel) LAT IT

3min
pages 264-265

I poetae novi

1min
page 266

Bibliografia essenziale 258 Sintesi

2min
page 259

2 Roma e il mondo greco

1min
page 255

MAPPA

2min
page 260

T 1 Un frammento sulla fortuna (Chryses, vv. 366-375 Ribbeck) LAT IT

2min
page 224

LABORATORIO Tre autori a confronto

2min
page 219

T 18 Un dialogo ricco di umanità e comprensione (Adelphoe, 679-711) IT

4min
pages 216-217

T 13 Senex e servus (Heautontimorumenos, 512-561) IT

4min
pages 207-208

T 17 Le malefatte di Eschino e la difesa di Micione (Adelphoe, 78-154) IT

5min
pages 214-215

Leggere un TESTO SCENICO Il monologo di Micione

7min
pages 212-213

T 12 Due senes (Heautontimorumenos, 410-511) IT

4min
pages 204-206

T 14 Il parassita (Eunuchus, 232-264) LAT IT 208 ONLINE T 15 Il falso eunuco (Eunuchus, 549-614) LAT IT 208 ONLINE T 16 Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, 26-77) LAT

7min
pages 209-211

T 11 I vecchi e i giovani (Heautontimorumenos, 53-174) LAT IT

21min
pages 197-203

T 9 Una cortigiana generosa (Hecyra, 816-840) IT

2min
page 194

T 10 Un finale rovesciato (Hecyra, 841-880) IT

5min
pages 195-196

T 5 Un giovane innamorato (Andria, 236-298) LAT IT

13min
pages 183-187

T 7 Una rivelazione sconvolgente (Hecyra, 361-408) IT

2min
page 190

T 8 Una conversazione familiare (Hecyra, 577-606) LAT IT

4min
pages 191-193

Leggere un TESTO CRITICO Sosia: un autoritratto dell’autore (I. Lana

3min
page 182

T 6 Il pubblico della palliata (Hecyra, prologus, 9-57) IT

4min
pages 188-189

T 4 Il vecchio padre e il servo fedele: una lezione di umanità (Andria, 28-171) IT

12min
pages 178-181

Bibliografia essenziale 176 Sintesi

6min
pages 176-177

Le commedie di Terenzio

4min
pages 174-175

T 3 Un prologo polemico (Andria, 1-27) IT

7min
pages 167-168

COMPITO DI REALTÀ

1min
page 173

Terenzio nel tempo

2min
page 172

Istituzioni ROMANE La manumissio

1min
page 166

fontivisive L’attore seduto

11min
pages 169-171

3 Il teatro realistico e pedagogico di Terenzio

4min
pages 164-165

2 Sviluppi della palliata: Cecilio Stazio

3min
page 160

fontivisive Menandro, Glicera e la Commedia

3min
page 163

Ephesio, vv. 28-29 Ribbeck; Plocium, vv. 173-175 Ribbeck) LAT IT

3min
page 162

T 1 Un padre troppo indulgente (Synephebi, vv. 199-209 Ribbeck) IT T 2 Due sentenze sulla vecchiaia

2min
page 161

fontivisive La battaglia di Pidna

2min
page 158

Verifica finale

3min
page 155

Il dibattito FILOSOFICO La scuola pergamena e la scuola alessandrina

4min
page 159

MAPPA

2min
page 154

LABORATORIO L’avaro derubato (Aulularia, 713-726

4min
pages 152-153

T 14 Una scimmia manda all’aria i piani del servus (Miles gloriosus, 156-194) IT

4min
pages 150-151

T 7 Prima gara di insulti (Pseudolus, 340-393) LAT IT 126 ONLINE T 8 Seconda gara di insulti (Persa, 405-428) LAT IT

5min
pages 126-127

T 6 Duetto d’amore con servo (Curculio, 162-215) IT

5min
pages 123-124

una riflessione antropologica (M. Bettini

3min
page 140

T 9 L’impresario del Curculio (Curculio, 462-486) IT

2min
page 129

T 3 Il servus-imperator (Pseudolus, 574-594; Persa, 753-762) LAT IT

3min
pages 118-120

Leggere un TESTO CRITICO Un teatro carnevalesco (M. Bettini

2min
page 128

Dialogo con i MODELLI Plauto e i modelli greci

2min
page 103

Le commedie di Plauto

2min
pages 106-109

4 Una poetica della finzione: il metateatro plautino

4min
pages 100-101

3 I personaggi

6min
pages 97-99

fontivisive Le maschere teatrali

2min
page 94

Verifica finale

1min
page 91

2 Struttura delle palliatae plautine

6min
pages 95-96

MAPPA

2min
page 90

LABORATORIO Elogio dell’agricoltura (De agri cultura, praefatio, 1-4

5min
pages 88-89

Bibliografia essenziale 87 Sintesi

2min
page 87

Leggere un TESTO CRITICO Il mondo degli schiavi in Roma (Y. Thébert

7min
pages 82-84

fontivisive L’Arringatore

2min
page 73

T 3 Prescrizioni per il trattamento degli schiavi (De agri cultura 56-59) IT

6min
pages 80-81

2 L’oratoria in Roma

2min
page 72

T 2 In difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus, fr. 163 Malcovati) LAT IT

4min
pages 78-79

Verifica finale

1min
page 69

MAPPA

2min
page 68

Bibliografia essenziale 67 Sintesi

2min
page 67

5 L’atellana letteraria e il mimo

3min
pages 65-66

Un dibattito storiografico

2min
page 62

fontivisive Il teatro e i costumi di scena

2min
page 57

fontivisive Gli Uccelli di Aristofane

3min
page 58

Euripide e Menandro

2min
page 56

3 I testi e il pubblico

1min
page 61

Verifica finale

1min
page 53

MAPPA

3min
page 52

Bibliografia essenziale 51 Sintesi

3min
page 51

6 L’epica latina dopo Ennio

2min
page 50

T 6 Due proemi (frr. 1-3; 13; 133 Traglia) LAT IT

4min
pages 46-47

T 5 La virtus e l’onore del popolo romano (frr. 46-47 Traglia) LAT IT

2min
page 44

T 3 Excursus sulle origini di Roma (frr. 6; 24 Traglia) LAT IT

2min
page 42

La satura drammatica

1min
pages 26-27

T 1 Il proemio: invocazione alle Camenae (fr. 1 Traglia) LAT IT

2min
page 38

2 Roma e la Grecia

3min
page 6

Bibliografia essenziale 27 Sintesi

0
page 28

fontivisive Segni divini

2min
page 5

Il QUADRO STORICO Dall’età regia alla conquista del Mediterraneo

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.