L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA
MAPPA LUCIO ANNEO SENECA (4 A.C. CIRCA – 65 D.C.)
Opere filosofiche
• • • •
dieci Dialogi su temi di filosofia morale De clementia e De beneficiis, trattati etico-politici Naturales quaestiones, trattato filosofico-scientifico Epistulae morales ad Lucilium, lettere di argomento etico-morale
Satira menippea
•
Apokolokyntosis o Ludus de morte Claudii, prosimetro
Tragedie
• • • • •
nove cothurnatae modelli: Euripide e Sofocle vicende cupe e orride furor contro ratio una praetexta (Octavia) quasi certamente spuria
• •
dalla dottrina stoica i princìpi fondamentali autonomia nell’avvalersi di diverse scuole di pensiero rapporto tra vita attiva e contemplativa e tra intellettuale e potere indagine sull’interiorità e ricerca della vera libertas riflessione sul tempo e sulla morte
Temi e pensiero
• • •
Lingua e stile
• • • • • •
linguaggio intenso e persuasivo, non tecnicistico stile “anticlassico” e “drammatico” andamento paratattico, spezzato, asimmetrico connettivi di tipo analogico-intuitivo uso insistito di metafore, similitudini, figure di suono sententiae concettose, pregnanti e incisive
190 © Casa Editrice G. Principato