Vero / Falso
1 Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). a. Lucio Anneo Seneca nacque in una città della Spagna Betica V|F b. La formazione culturale-filosofica di Seneca si concluse ad Atene V|F c. Tra il 33 e il 34 Seneca ricoprì l’incarico di questore V | F d. Per alcuni anni, dopo il 26, Seneca visse nella Spagna Betica V|F e. Nel 39 Seneca fu condannato a morte da Tiberio; la condanna fu poi revocata V|F f. Nel 41 Seneca fu condannato alla relegatio in Corsica per otto anni V|F g. Seneca ricoprì l’incarico di precettore e di consigliere del princeps V|F h. Nel 65, coinvolto nella congiura pisoniana, venne ucciso da sicari dell’imperatore V|F p._____/8
Quesiti a scelta multipla
2
■ dieci cothurnatae ■ nove cothurnatae e una palliata p._____/5
Completamento
3 Attribuisci a ciascuna opera di Seneca indicata la cronologia, il dedicatario, l’argomento. Epistulae morales ad Lucilium a. Cronologia b. Dedicata
c. Argomento De vita beata a. Cronologia b. Dedicata
c. Argomento De clementia a. Cronologia b. Dedicata
c. Argomento
Indica il completamento corretto.
1. Le Naturales quaestiones sono ■ sette lettere a Lucilio su tematiche non filosofiche ■ sette libri su problematiche esistenziali ■ un trattato scientifico ■ un trattato etico-filosofico 2. I due trattati di Seneca di argomento etico-politico sono ■ il De clementia e il De vita beata ■ il De tranquillitate animi e il De beneficiis ■ il De vita beata e il De beneficiis ■ il De clementia e il De beneficiis 3. La prima delle Epistulae ad Lucilium è dedicata ■ all’esortazione alla vita contemplativa ■ al tema del tempo ■ al tema della felicità ■ al valore degli studi e delle letture 4. Delle dieci tragedie pervenuteci sotto il nome di Seneca, l’Octavia ■ è una praetexta spuria ■ è una praetexta attribuita con sicurezza a Seneca ■ è una cothurnata spuria ■ è una cothurnata attribuita con sicurezza a Seneca 5. Il corpus delle opere tragiche di Seneca si compone di ■ una cothurnata e nove praetextae ■ nove cothurnatae e una praetexta
Consolatio ad Helviam matrem a. Cronologia b. Dedicata
c. Argomento p._____/12 Totale p._____/25
Quesiti a risposta singola
4 Svolgi in breve i seguenti argomenti (max 5/10 righe per ciascuno). 1. La concezione della libertas nel pensiero di Seneca. 2. Argomenti e struttura delle Naturales quaestiones. 3. Apokolokyntosis: significato del titolo. Trattazione sintetica
5 Sviluppa le tracce proposte (max 15/20 righe per ciascuna). 1. Vita attiva e vita contemplativa nel pensiero di Seneca. 2. La riflessione senecana sui temi del tempo e della morte. 3. Le principali caratteristiche stilistico-espressive della prosa di Seneca. 191
© Casa Editrice G. Principato
Seneca
Verifica finale