Aurea dicta edizione Gialla - V3

Page 245

6. Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano

Educazione CIVICA Scuola e istruzione ▰ Nell’antica Roma L’espressione «scuola pubblica» per la scuola romana è appropriata se con essa intendiamo un luogo di apprendimento collettivo, e non un’istituzione “statale”, con i connessi diritti e doveri. Per lo più le spese venivano sostenute dalle famiglie, come sembra confermare una lettera di Plinio il Giovane (IV, 13). D’altra parte non c’era neppure un obbligo di istruzione: le famiglie più povere si trovavano nell’alternativa tra rinunciare alla formazione culturale dei propri figli o corrispondere stipendi minimi ai maestri; quelle più ricche potevano comunque decidere di provvedere a un’istruzione domestica affidata a precettori privati. I gradi dell’istruzione erano tre: dai sette agli undici anni si frequentava il ludus litterarius, dove bambini e bambine apprendevano dal litterator a leggere, scrivere e far di conto (lo testimonierà ancora Agostino alla fine del IV secolo, in Confessiones I, 13). Il grado successivo, a cui accedeva una minoranza, e certamente in gran parte maschile, era curato dal grammaticus, che impartiva cognizioni linguistiche e letterarie. Al livello superiore accedevano solo pochi privilegiati, tra i diciassette e i vent’anni circa: si trattava di una sorta di college, in cui i giovani della classe dirigente, sotto la guida del rhetor, affinavano le tecniche oratorie e acquisivano un bagaglio culturale sulle cosiddette «arti liberali», tra le quali primeggiava il diritto, e che comprendevano discipline quali filosofia, matematica, geometria, musica, astronomia. Il contesto ordinato e rasserenante evocato dal rilievo di Neumagen [ p. 244] non deve trarre in inganno: le “scuole” non erano edifici separati con strutture comode, ma tabernae in cui scolari spesso di età diverse sedevano su sgabelli senza banco, disposti intorno alla cattedra del maestro, e che usualmente solo una tenda separava dal traffico e dal rumore circostanti. Le punizioni corporali erano la norma, i metodi più tradizionali erano poco motivanti, provocando la scontentezza degli alunni, testimoniata da testimonianze letterarie ed epigrafiche. ▰ In Italia, oggi Sostanzialmente la scuola romana rifletteva le grandi disparità della società, cercando di garantire le nozioni minime per affrontare la vita quotidiana. Una delle grandi sfide dell’istruzione moderna è invece quella di superare le differenze socio-economiche, offrendo ai «capaci e meritevoli» un’istruzione accurata fino ai più alti livelli. Nella storia dell’Italia unita in effetti l’obbligo e la gratuità dell’istruzione si affermano fin dall’inizio: la legge Casati del 1859, nata nel Regno di Sardegna, rimase in vigore anche nel Regno d’Italia fino al 1877, quando fu sostituita dalla legge Coppino, che elevò l’istruzione obbligatoria dai due ai tre anni, fino ai

nove anni d’età, prevedendo anche delle sanzioni per i trasgressori. L’emergenza era l’altissimo tasso di analfabetismo, in un contesto in cui spesso i bambini aiutavano le famiglie nel lavoro agricolo. Nella Costituzione sono dedicati all’istruzione gli articoli 33 e 34, di cui si commentano qui i passaggi fondamentali: – «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (art. 33, primo comma). Il principio di libertà, applicato all’insegnamento, implica sia la cosiddetta “autonomia didattica” nella programmazione del corpo docente, sia la libertà di istituire scuole private «senza oneri per lo Stato», anche se non è chiarissimo se si tratti di oneri relativi alla sola fondazione o anche al mantenimento di tali istituti. In ogni caso è sempre l’articolo 33 a stabilire che le scuole non statali debbono assicurare «un trattamento scolastico equipollente» rispetto a quello delle scuole statali. – «La scuola è aperta a tutti» (art. 34, primo comma). L’istruzione inferiore, «obbligatoria e gratuita», si presenta come un diritto-dovere per bambini e bambine che risiedano in Italia, a prescindere dalla loro condizione di italiani o stranieri, regolari o irregolari. Il testo del 1948 fissava l’obbligo a otto anni di istruzione, già stabilito dalla riforma Gentile del 1923; a partire dal 2007 l’obbligo è stato innalzato a dieci anni, prevedendo comunque il conseguimento di un diploma di scuola superiore o di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno di età (è il cosiddetto «obbligo formativo»). – «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi» (art. 34, terzo comma). Pietro Calamandrei, nel suo noto Discorso sulla Costituzione del 1955, esordì mettendo in relazione quest’enunciato con l’articolo 3: «il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo», proprio perché con esso la Repubblica si impegna a «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale» che impediscono «il pieno sviluppo della persona umana»; nel caso specifico, quindi, a garantire che il diritto-dovere all’istruzione sia sostanziale e non puramente formale. Occorre ricordare che il nostro ordinamento, sulla base dell’articolo 30 della Costituzione (secondo comma: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli») prevede anche la possibilità di assolvere all’obbligo scolastico per mezzo dell’istruzione parentale, o home education. Le famiglie possono avvalersene dichiarando annualmente la propria capacità tecnica ed economica a impartirla; in tali casi l’alunno/a viene annualmente sottoposto/a, presso una scuola statale o paritaria, a un esame che ne accerti l’idoneità ad affrontare l’anno scolastico successivo.

243 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

T 12 Nuovi spettacoli: il pugnale di ghiaccio (Epigrammata IV, 18) LAT IT

1min
page 301

T 11 Epigrammi funebri (Epigrammata V, 34 e 37) LAT IT

3min
pages 299-300

T 6 Spettacoli: un cruento pantomimo (Liber de spectaculis 7) LAT IT

3min
pages 292-293

della signora Inzaghi

2min
page 298

Leggere un TESTO CRITICO Il realismo di Marziale (M. Citroni

2min
page 295

T 9 Epigrammi satirici (Epigrammata I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; X, 91) LAT IT

1min
page 294

T 10 Quadri di vita romana: lo sfratto di Vacerra (Epigrammata XII, 32) LAT IT

3min
pages 296-297

T 4 La vita a Bilbili (Epigrammata XII, 18) LAT IT

1min
page 290

T 5 Spettacoli: la sfilata dei delatori (Liber de spectaculis 4) LAT IT

1min
page 291

Verifica finale

2min
page 273

Bibliografia essenziale 286 Sintesi

3min
pages 288-289

T 2 Hominem pagina nostra sapit (Epigrammata X, 4) LAT IT T 3 Lasciva est nobis pagina, vita proba (Epigrammata I, 4) 280 ONLINE

5min
pages 281-282

T 4 Il dissidio interiore di Medea (Argonautica VII, 305-326) IT

2min
page 271

Il genere LETTERARIO L’epigramma in Grecia e in Roma

3min
page 279

MAPPA

0
page 272

Marziale nel tempo

2min
page 286

COMPITO DI REALTÀ Epigrammi moderni

1min
page 287

Bibliografia essenziale 266 Sintesi

1min
page 268

Bibliografia essenziale 248 Sintesi

6min
pages 251-253

T 2 Dal proemio delle Argonautiche (Argonautica I, 1-4) LAT IT

4min
pages 263-264

Quintiliano nel tempo

2min
page 250

T 1 Vantaggi della scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 17-22) IT

2min
page 244

Educazione CIVICA Scuola e istruzione

5min
pages 245-246

Institutio oratoria Struttura e contenuti dell’opera: i dodici libri

3min
page 243

4 Quintiliano

2min
page 242

Fine del mecenatismo nell’età dei Flavi

4min
pages 239-240

Verifica finale

2min
pages 232-233

LABORATORIO Dum versas te, nox fit (Satyricon 41, 9-12

2min
page 230

Leggere un TESTO CRITICO Una chiave di lettura per l’episodio di Crotone: la legge dell’inversione (P. Fedeli

3min
page 228

MAPPA

1min
page 231

T 4 La novella della matrona di Efeso (Satyricon 110, 6-113, 2) IT

5min
pages 223-224

T 6 Contro l’epica storica (Satyricon 118) IT 227 ONLINE T 7 Un’ambigua dichiarazione di poetica (Satyricon 132, 15) LAT IT 227 ONLINE T 8 Una suasoria antropofagica (Satyricon 141) LAT IT

2min
page 229

Dialogo con i MODELLI Un racconto filosofico di Voltaire: Zadig

3min
page 225

CULTURA e SOCIETÀ Gli uomini-lupo

2min
page 222

Satyricon: che cosa significa questo titolo?

5min
pages 197-198

T 2 Cena Trimalchionis: l’ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-34) LAT IT

8min
pages 214-216

Ambiguità prospettica del Satyricon: le discussioni letterarie

2min
page 206

Sintesi

3min
page 210

Leggere un TESTO CRITICO Soggettivismo e obiettività: un’illusione di vita concreta nello «specchio doppio» della narrazione (E. Auerbach

2min
page 205

Il Satyricon nel tempo

2min
page 209

T 1 Una disputa de causis corruptae eloquentiae (Satyricon 1-4) IT

6min
pages 211-213

Verifica finale

2min
page 193

T 20 Claudio sale in cielo (Apokolokyntosis 5-7, 1) IT

3min
page 183

LABORATORIO Magni animi est magna contemnere (Epistulae ad Lucilium 39, 4-5

4min
pages 190-191

MAPPA

0
page 192

COMPITO DI REALTÀ Lettere a Seneca

2min
page 189

T 21 Il furore di Medea (Medea 116-178) IT

9min
pages 184-187

T 16 Membra sumus corporis magni (Epistulae ad Lucilium 95, 51-53) LAT

7min
pages 179-180

T 19 Il progresso delle scienze (Naturales quaestiones VII, 25, 1-4) LAT IT

5min
pages 181-182

T 11 Il potere corruttore della folla (Epistulae ad Lucilium 7, 1-5) LAT

10min
pages 164-166

Confronti INTERTESTUALI Dalle Confessioni di Agostino: il contagio della folla

2min
page 168

Vita QUOTIDIANA a ROMA Gli spettacoli circensi nell’epistola 7 a Lucilio

3min
page 167

Il dibattito FILOSOFICO I timori delle pene infernali: anche Cicerone confuta Epicuro

1min
page 170

T 12 La libertà del saggio (Epistulae ad Lucilium 8, 1-7) IT

2min
page 169

T 14 Dio è in noi (Epistulae ad Lucilium 41, 1-5) LAT

12min
pages 171-174

La condizione degli schiavi nel pensiero cristiano delle origini: le lettere degli apostoli

4min
pages 177-178

Leggere un TESTO CRITICO Il senso del sacro nei culti di Roma arcaica R. Bloch

3min
page 175

T 4 Elogio di Claudio (Consolatio ad Polybium 7) LAT IT 147 ONLINE T 5 Otiosi e occupati (De brevitate vitae 14) LAT IT

8min
pages 149-151

T 8 Taedium vitae e commutatio loci (De tranquillitate animi 2, 13-15) LAT

7min
pages 155-156

T 9 L’uso del tempo (Epistulae ad Lucilium 1) LAT

3min
page 158

Educazione CIVICA Il paternalismo politico, dalla clementia al nudging

2min
page 154

Dialogo con i MODELLI Il motivo del taedium vitae in Lucrezio e in Orazio

2min
page 157

Le FORME dell’ESPRESSIONE Il linguaggio dell’interiorità

8min
pages 159-160

Leggere un TESTO CRITICO Un tema centrale nelle filosofie ellenistiche: la «cura di sé» (M. Foucault

2min
page 163

T 10 Le letture (Epistulae ad Lucilium 2) LAT IT

4min
pages 161-162

T 3 L’esame di coscienza (De ira III, 36) LAT IT

2min
page 148

Verifica finale

2min
page 119

Un titolo oscuro e variamente decifrato: Apokolokyntosis

2min
page 133

Seneca nel tempo

4min
pages 139-140

Le opere di Seneca non pervenute

2min
page 123

Il genere LETTERARIO La satira menippea

3min
page 134

Opere filosofiche di Seneca

8min
pages 141-143

T 1 Solo la morte ci rende liberi (Consolatio ad Marciam 19, 3-20, 3) IT T 2 Esempi di ferocia bestiale: Alessandro, Silla, Catilina, Caligola

5min
pages 146-147

MAPPA

1min
page 118

Naturalis historia VII, 21-32 passim) IT

4min
pages 112-113

Educazione CIVICA Plinio il Vecchio, eroe del pensiero e dell’umanità

2min
page 114

Bibliografia essenziale 115 Sintesi

3min
page 117

8 I trattati di Sesto Giulio Frontino, curator aquarum

5min
pages 115-116

Le opere non pervenute di Plinio: un vasto e variegato catalogo

8min
pages 108-111

De re rustica, praefatio1-4 passim) IT

2min
page 106

7 La Naturalis historia di Plinio il Vecchio

2min
page 107

T 14 La virtù di Catone (Pharsalia IX, 378-410) LAT IT 92 ONLINE T 15 «Al nume non occorrono parole» (Pharsalia IX, 544-586) IT

2min
page 94

MAPPA

1min
page 96

6 Agricoltura: il De re rustica di Columella

2min
page 105

2 Il progetto enciclopedico di Celso

1min
page 100

Verifica finale

2min
page 97

Un personaggio contraddittorio: il Catone di Lucano

2min
page 95

3 Gastronomia: il De re coquinaria di Apicio

2min
page 101

Educazione CIVICA Salus, valetudo, humanitas

4min
page 103

T 11 La quercia ed il fulmine (Pharsalia I, 129-157) LAT IT

3min
pages 86-87

Dialogo con i MODELLI Il monologo della maga Erìttone nel Faust di Goethe

2min
page 93

T 8 Malattie del corpo e malattie dell’animo (Saturae III, 60-118) LAT IT

8min
pages 80-83

Leggere un TESTO CRITICO Il simbolismo della quercia e del fulmine (E. Narducci

2min
page 88

T 12 Macabro rito di necromanzia (Pharsalia VI, 719-729; 750-821) IT

9min
pages 89-92

T 9 Elogio del maestro Anneo Cornuto (Saturae V, 1-51) LAT IT T 10 Sulla spiaggia di Luni, d’inverno (Saturae VI, 1-33) LAT IT 83 ONLINE

5min
pages 84-85

Lucano nel tempo

2min
page 74

COMPITO DI REALTÀ Un mondo di favole molto reali

2min
page 75

Le opere perdute di Lucano

5min
pages 66-67

6 La poesia epica: Lucano

2min
page 65

Le Satire II-VI di Persio: i temi trattati

3min
page 61

5 La poesia satirica: Persio

1min
page 58

T 3 Una dichiarazione di poetica (Choliambi) LAT IT

4min
pages 59-60

Persio nel tempo

2min
page 64

T 2 Un aneddoto di attualità (Fabulae II, 5) IT

1min
page 55

Dialogo con i MODELLI Fedro ed Esopo

3min
page 54

sulloscaffale Uno studio su Tiberio; due poemetti di Giovanni Pascoli

3min
page 29

MAPPA

0
page 42

fontivisive La gemma Claudia

1min
page 30

Le nuove forme del dissenso nell’età del principato

4min
pages 46-47

Verifica finale

2min
page 43

3 Le favole di Fedro

1min
page 50

Il genere LETTERARIO La favola

2min
page 51

T 1 La favola del lupo e dell’agnello (Fabulae I, 1) LAT IT

4min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.