L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA
2. Poesia nell’età giulio-claudia
Manilio T5 T6
Il proemio
ONLINE
Astronomica I, 1-37
Le influenze zodiacali sulle diverse regioni del corpo
ONLINE
Astronomica II, 448-465
Persio T7
O curas hominum, o quantum est in rebus inane!
Saturae I
ONLINE
T 8 Malattie del corpo e malattie dell’animo PERCORSO ANTOLOGICO
Saturae III, 60-118 LATINO ITALIANO
Nota metrica: esametri.
Il poeta si rivolge a un giovane dedito a una vita di ozi e di piaceri, esortandolo ad affidarsi per tempo alle cure della filosofia, intesa come medicina dell’anima. Non vale curarsi quando la malattia è ormai degenerata: dobbiamo prendere coscienza di ciò che è bene e di ciò che è male prima che i vizi annientino la nostra volontà. 60
65
Est aliquid quo tendis et in quod dirigis arcum, an passim sequeris corvos testaque lutoque securus quo pes ferat atque ex tempore vivis? Helleborum frustra, cum iam cutis aegra tumebit, poscentis videas; venienti occurrite morbo et quid opus Cratero magnos promittere montis? Discite o miseri, et causas cognoscite rerum: quid sumus et quidnam victuri gignimur, ordo quis datus aut metae qua mollis flexus et unde,
Ma c’è qualcosa che ti interessa al mondo e a cui tendi l’arco, oppure vai dietro ai corvi tirando sassi e zolle come ti capita, senza chiederti dove vadano i tuoi piedi, vivendo così alla giornata? Puoi ben vedere che è inutile chiedere l’elleboro quando già la pelle si è ammalata e gonfiata; la malattia va affrontata sul nascere, altrimenti a che serve promettere mari e monti a Cratero? Istruitevi, o infelici, e rendetevi conto dell’origine delle cose! Che cosa siamo, per quale ragione veniamo generati alla vita, qual posto ci è dato nel mondo, come e da qual punto possiamo più agevolmente girare attorno alla meta, quale 63. Helleborum: erba dotata di virtù medicinali; veniva usata fra l’altro per curare l’idropisia.
65. Cratero: noto medico vissuto ai tempi di Cicerone (ad Att. XII, 13, 1) e di Orazio (Sat. II, 3, 161).
78 © Casa Editrice G. Principato
68. metae: la colonnetta conica intorno alla quale giravano i carri durante le corse del circo.