Aurea dicta edizione Gialla - V3

Page 159

PERCORSO ANTOLOGICO

magna pars eius iam praeterit; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis: omnes horas complectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris. [3] Dum differtur, vita transcurrit. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis la morte davanti a noi: gran parte di essa è già passata; tutto il tempo che sta dietro di noi, lo tiene in possesso la morte. Fa’ dunque, o mio Lucilio, quello che già scrivi di fare: abbraccia ogni [tua] ora; così avverrà che tu dipenda meno dal domani, se ti sarai impadronito dell’oggi. Quem: pronome interrogativo, oggetto del verbo dabis. – qui... ponat, qui... aestimet, qui intellegat: tre proposizioni relative improprie con valore consecutivo, enfatizzate dall’anafora del soggetto qui. – se cotidie mori: proposizione infinitiva oggettiva retta da intellegat; sentenza-cardine dell’epistola. – In hoc

enim fallimur: con funzione prolettica della proposizione dichiarativa che segue (quod mortem prospicimus). – prospicimus: il verbo prospicio (spexi, spectum, ĕre), composto di pro e specio, ha qui il significato di «guardare dinanzi a noi», «vedere in lontananza». – eius = mortis. – praeterit = praeteriit. – aetatis: genitivo partitivo. – tenet: tenere, in contesti bellici, significa «occupare» (città, castelli, postazioni). Il ricorso a una metafora della lingua militare evidenzia il dominio pieno della morte sulla vita dell’uomo. – Fac ergo, mi Lucili: si noti la variatio della proposizione-incipit (Ita fac, mi Lucili), con artificioso effetto chiastico

dei membri iniziali (Ita fac... Fac ergo). – omnes horas complectere: proposizione infinitiva epesegetica di quod facere te scribis. La metafora dello stringere e dell’abbracciare prepara e rafforza l’immagine successiva del manum inicere sul presente. – crastino... hodierno: aggettivi sostantivati (crastinum da cras = domani, hodiernum da hodie = oggi). [3] Mentre si rinvia, la vita se ne va. Tutte le cose, o Lucilio, non ci appartengono, soltanto il tempo è nostro; la natura ci ha messo in possesso di questo solo bene effimero e labile, dal quale ci caccia chiunque lo voglia. E tanta è la stoltezza dei mortali, da riconoscersi

Le FORME dell’ESPRESSIONE Il linguaggio dell’interiorità Seneca evita il ricorso al lessico tecnico della filosofia: in molti casi fa uso di espressioni prelevate dai linguaggi settoriali (del diritto, della finanza e del commercio, della medicina e della fisiologia [ T10], dell’agricoltura [ T10], dello sport e dei giochi, della vita militare [ T10] ecc.) e di forme che riguardano aspetti della vita pratica e quotidiana [ T13 ONLINE], ma ne sposta il significato sul piano morale, costruendo così il suo peculiare «linguaggio dell’interiorità» (Traina). In questa prima epistola si segnalano in particolare, oltre alle ricorrenti immagini di quotidiana concretezza, i termini del linguaggio giuridico e finanziario.

▰ Dal linguaggio giuridico: vindica te tibi (1, 1) Vindicare è un verbo del linguaggio giuridico romano, utilizzato originariamente nel senso di «rivendicare il possesso di qualcosa», e in seguito nell’espressione – relativa all’affrancamento degli schiavi – vindicare aliquem in libertatem («affrancare qualcuno, metterlo in libertà»). Ma Seneca sposta il significato del termine dall’ambito giuridico alla sfera morale, esortando il discepolo a riappropriarsi della propria vita, a rendersi padrone di se stesso. È un esempio di quel linguaggio dell’interiorità caratteristico della prosa senecana.

▰ Dal linguaggio finanziario Nei paragrafi

successivi si riscontrano poi diverse espressioni, trasposte in senso metaforico, che provengono dal linguaggio

finanziario, commerciale e della contabilità, quali pretium tempori ponat... diem aestimet (1, 2): pretium ponere significa «fissare il prezzo», aestimare «fare una stima»; inputari sibi (1, 3): inputare aliquid alicui «mettere qualcosa a debito di qualcuno»; ratio mihi constat impensae (1, 4): letteralmente «il conto (ratio) della spesa (impensae) mi torna giusto». Seneca sta parlando del tempo, un bene prezioso da amministrare oculatamente, proprio come fa un contabile o un commerciante diligente.

▰ Dal linguaggio della vita quotidiana Nella

chiusa dell’epistola troviamo infine una frase di stampo proverbiale, un ammonimento di saggezza pratica ereditato dai «nostri avi»: sera parsimonia in fundo est (1, 5); «tardivo è il risparmio [fatto] sul fondo». Il fondo è quello di una botte o di un orcio, in cui si conservavano vino od olio; e sul fondo «non resta solo la parte più scarsa (minimum), ma la peggiore (pessimum)», ossia la feccia. Il senso è chiaro: bisogna cominciare a non sprecare il tempo fin dall’inizio, e non quando è stato ormai dilapidato. Una sentenza analoga è già in Esiodo (Opere e giorni, v. 369): «il risparmio, quando si è giunti alla fine dell’orcio, non serve a nulla». La conclusione affidata a una massima di sapore concreto e popolare svela il carattere pedagogico della lettera, costruita sul potere di immagini proprie della vita quotidiana (la botte, l’orcio, il vino) e di immediata comprensione.

157 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

T 12 Nuovi spettacoli: il pugnale di ghiaccio (Epigrammata IV, 18) LAT IT

1min
page 301

T 11 Epigrammi funebri (Epigrammata V, 34 e 37) LAT IT

3min
pages 299-300

T 6 Spettacoli: un cruento pantomimo (Liber de spectaculis 7) LAT IT

3min
pages 292-293

della signora Inzaghi

2min
page 298

Leggere un TESTO CRITICO Il realismo di Marziale (M. Citroni

2min
page 295

T 9 Epigrammi satirici (Epigrammata I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; X, 91) LAT IT

1min
page 294

T 10 Quadri di vita romana: lo sfratto di Vacerra (Epigrammata XII, 32) LAT IT

3min
pages 296-297

T 4 La vita a Bilbili (Epigrammata XII, 18) LAT IT

1min
page 290

T 5 Spettacoli: la sfilata dei delatori (Liber de spectaculis 4) LAT IT

1min
page 291

Verifica finale

2min
page 273

Bibliografia essenziale 286 Sintesi

3min
pages 288-289

T 2 Hominem pagina nostra sapit (Epigrammata X, 4) LAT IT T 3 Lasciva est nobis pagina, vita proba (Epigrammata I, 4) 280 ONLINE

5min
pages 281-282

T 4 Il dissidio interiore di Medea (Argonautica VII, 305-326) IT

2min
page 271

Il genere LETTERARIO L’epigramma in Grecia e in Roma

3min
page 279

MAPPA

0
page 272

Marziale nel tempo

2min
page 286

COMPITO DI REALTÀ Epigrammi moderni

1min
page 287

Bibliografia essenziale 266 Sintesi

1min
page 268

Bibliografia essenziale 248 Sintesi

6min
pages 251-253

T 2 Dal proemio delle Argonautiche (Argonautica I, 1-4) LAT IT

4min
pages 263-264

Quintiliano nel tempo

2min
page 250

T 1 Vantaggi della scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 17-22) IT

2min
page 244

Educazione CIVICA Scuola e istruzione

5min
pages 245-246

Institutio oratoria Struttura e contenuti dell’opera: i dodici libri

3min
page 243

4 Quintiliano

2min
page 242

Fine del mecenatismo nell’età dei Flavi

4min
pages 239-240

Verifica finale

2min
pages 232-233

LABORATORIO Dum versas te, nox fit (Satyricon 41, 9-12

2min
page 230

Leggere un TESTO CRITICO Una chiave di lettura per l’episodio di Crotone: la legge dell’inversione (P. Fedeli

3min
page 228

MAPPA

1min
page 231

T 4 La novella della matrona di Efeso (Satyricon 110, 6-113, 2) IT

5min
pages 223-224

T 6 Contro l’epica storica (Satyricon 118) IT 227 ONLINE T 7 Un’ambigua dichiarazione di poetica (Satyricon 132, 15) LAT IT 227 ONLINE T 8 Una suasoria antropofagica (Satyricon 141) LAT IT

2min
page 229

Dialogo con i MODELLI Un racconto filosofico di Voltaire: Zadig

3min
page 225

CULTURA e SOCIETÀ Gli uomini-lupo

2min
page 222

Satyricon: che cosa significa questo titolo?

5min
pages 197-198

T 2 Cena Trimalchionis: l’ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-34) LAT IT

8min
pages 214-216

Ambiguità prospettica del Satyricon: le discussioni letterarie

2min
page 206

Sintesi

3min
page 210

Leggere un TESTO CRITICO Soggettivismo e obiettività: un’illusione di vita concreta nello «specchio doppio» della narrazione (E. Auerbach

2min
page 205

Il Satyricon nel tempo

2min
page 209

T 1 Una disputa de causis corruptae eloquentiae (Satyricon 1-4) IT

6min
pages 211-213

Verifica finale

2min
page 193

T 20 Claudio sale in cielo (Apokolokyntosis 5-7, 1) IT

3min
page 183

LABORATORIO Magni animi est magna contemnere (Epistulae ad Lucilium 39, 4-5

4min
pages 190-191

MAPPA

0
page 192

COMPITO DI REALTÀ Lettere a Seneca

2min
page 189

T 21 Il furore di Medea (Medea 116-178) IT

9min
pages 184-187

T 16 Membra sumus corporis magni (Epistulae ad Lucilium 95, 51-53) LAT

7min
pages 179-180

T 19 Il progresso delle scienze (Naturales quaestiones VII, 25, 1-4) LAT IT

5min
pages 181-182

T 11 Il potere corruttore della folla (Epistulae ad Lucilium 7, 1-5) LAT

10min
pages 164-166

Confronti INTERTESTUALI Dalle Confessioni di Agostino: il contagio della folla

2min
page 168

Vita QUOTIDIANA a ROMA Gli spettacoli circensi nell’epistola 7 a Lucilio

3min
page 167

Il dibattito FILOSOFICO I timori delle pene infernali: anche Cicerone confuta Epicuro

1min
page 170

T 12 La libertà del saggio (Epistulae ad Lucilium 8, 1-7) IT

2min
page 169

T 14 Dio è in noi (Epistulae ad Lucilium 41, 1-5) LAT

12min
pages 171-174

La condizione degli schiavi nel pensiero cristiano delle origini: le lettere degli apostoli

4min
pages 177-178

Leggere un TESTO CRITICO Il senso del sacro nei culti di Roma arcaica R. Bloch

3min
page 175

T 4 Elogio di Claudio (Consolatio ad Polybium 7) LAT IT 147 ONLINE T 5 Otiosi e occupati (De brevitate vitae 14) LAT IT

8min
pages 149-151

T 8 Taedium vitae e commutatio loci (De tranquillitate animi 2, 13-15) LAT

7min
pages 155-156

T 9 L’uso del tempo (Epistulae ad Lucilium 1) LAT

3min
page 158

Educazione CIVICA Il paternalismo politico, dalla clementia al nudging

2min
page 154

Dialogo con i MODELLI Il motivo del taedium vitae in Lucrezio e in Orazio

2min
page 157

Le FORME dell’ESPRESSIONE Il linguaggio dell’interiorità

8min
pages 159-160

Leggere un TESTO CRITICO Un tema centrale nelle filosofie ellenistiche: la «cura di sé» (M. Foucault

2min
page 163

T 10 Le letture (Epistulae ad Lucilium 2) LAT IT

4min
pages 161-162

T 3 L’esame di coscienza (De ira III, 36) LAT IT

2min
page 148

Verifica finale

2min
page 119

Un titolo oscuro e variamente decifrato: Apokolokyntosis

2min
page 133

Seneca nel tempo

4min
pages 139-140

Le opere di Seneca non pervenute

2min
page 123

Il genere LETTERARIO La satira menippea

3min
page 134

Opere filosofiche di Seneca

8min
pages 141-143

T 1 Solo la morte ci rende liberi (Consolatio ad Marciam 19, 3-20, 3) IT T 2 Esempi di ferocia bestiale: Alessandro, Silla, Catilina, Caligola

5min
pages 146-147

MAPPA

1min
page 118

Naturalis historia VII, 21-32 passim) IT

4min
pages 112-113

Educazione CIVICA Plinio il Vecchio, eroe del pensiero e dell’umanità

2min
page 114

Bibliografia essenziale 115 Sintesi

3min
page 117

8 I trattati di Sesto Giulio Frontino, curator aquarum

5min
pages 115-116

Le opere non pervenute di Plinio: un vasto e variegato catalogo

8min
pages 108-111

De re rustica, praefatio1-4 passim) IT

2min
page 106

7 La Naturalis historia di Plinio il Vecchio

2min
page 107

T 14 La virtù di Catone (Pharsalia IX, 378-410) LAT IT 92 ONLINE T 15 «Al nume non occorrono parole» (Pharsalia IX, 544-586) IT

2min
page 94

MAPPA

1min
page 96

6 Agricoltura: il De re rustica di Columella

2min
page 105

2 Il progetto enciclopedico di Celso

1min
page 100

Verifica finale

2min
page 97

Un personaggio contraddittorio: il Catone di Lucano

2min
page 95

3 Gastronomia: il De re coquinaria di Apicio

2min
page 101

Educazione CIVICA Salus, valetudo, humanitas

4min
page 103

T 11 La quercia ed il fulmine (Pharsalia I, 129-157) LAT IT

3min
pages 86-87

Dialogo con i MODELLI Il monologo della maga Erìttone nel Faust di Goethe

2min
page 93

T 8 Malattie del corpo e malattie dell’animo (Saturae III, 60-118) LAT IT

8min
pages 80-83

Leggere un TESTO CRITICO Il simbolismo della quercia e del fulmine (E. Narducci

2min
page 88

T 12 Macabro rito di necromanzia (Pharsalia VI, 719-729; 750-821) IT

9min
pages 89-92

T 9 Elogio del maestro Anneo Cornuto (Saturae V, 1-51) LAT IT T 10 Sulla spiaggia di Luni, d’inverno (Saturae VI, 1-33) LAT IT 83 ONLINE

5min
pages 84-85

Lucano nel tempo

2min
page 74

COMPITO DI REALTÀ Un mondo di favole molto reali

2min
page 75

Le opere perdute di Lucano

5min
pages 66-67

6 La poesia epica: Lucano

2min
page 65

Le Satire II-VI di Persio: i temi trattati

3min
page 61

5 La poesia satirica: Persio

1min
page 58

T 3 Una dichiarazione di poetica (Choliambi) LAT IT

4min
pages 59-60

Persio nel tempo

2min
page 64

T 2 Un aneddoto di attualità (Fabulae II, 5) IT

1min
page 55

Dialogo con i MODELLI Fedro ed Esopo

3min
page 54

sulloscaffale Uno studio su Tiberio; due poemetti di Giovanni Pascoli

3min
page 29

MAPPA

0
page 42

fontivisive La gemma Claudia

1min
page 30

Le nuove forme del dissenso nell’età del principato

4min
pages 46-47

Verifica finale

2min
page 43

3 Le favole di Fedro

1min
page 50

Il genere LETTERARIO La favola

2min
page 51

T 1 La favola del lupo e dell’agnello (Fabulae I, 1) LAT IT

4min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.