Aurea dicta edizione Gialla - V3

Page 251

6. Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano

Sintesi

S

Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano Con la morte di Nerone (68 d.C.) si concludeva la dinastia giulio-claudia, e si apriva un nuovo periodo di guerre civili. Nel giro di un anno si contesero la successione quattro imperatori, Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano, che dopo cruenti scontri fu riconosciuto princeps. Con Vespasiano si inaugura la dinastia dei Flavi. Il principato di Vespasiano (69-79 d.C.) fu caratterizzato da opere di pacificazione, restaurazione dell’ordine e riorganizzazione amministrativa, economica e militare dello Stato. La lex de imperio Vespasiani conferiva all’istituto imperiale stabilità e legittimazione giuridica, inaugurando un clima di coesistenza pacifica con l’ordine senatorio. A Vespasiano successe il figlio Tito (79-81 d.C.), che proseguì sulla strada segnata dal padre. Il secondogenito Domiziano (81-96 d.C.) ripropose invece il modello autocratico e assolutistico di Caligola e di Nerone: si infransero gli equilibri raggiunti dai predecessori flavi nelle relazioni con il senato; si innestò nuovamente il perverso sistema di sospetti, delazioni, processi ed esecuzioni dell’epoca giulio-claudia, finché Domiziano cadde vittima di una congiura senatoria. Nel suo brevissimo principato (settembre 96-gennaio 98 d.C.) Cocceio Nerva, un anziano esponente della nobilitas italica, seppe riannodare il legame tra l’istituzione imperiale e il senato. Al principio dinastico fu sostituito quello dell’adozione, che avrebbe dovuto garantire la “scelta del migliore” nel segno della stabilità e della continuità. Alla dinastia dei Flavi faceva seguito l’epoca degli imperatori adottivi. Fallito il tentativo di una restaurazione senatoria per l’ostilità delle forze militari, Nerva fu costretto ad adottare M. Ulpio Traiano (98-117 d.C.), un ufficiale di carriera di origine spagnola. Traiano continuò la politica di Nerva nel segno di una rinnovata concordia con il senato; realizzò un vasto programma di lavori pubblici e riforme di ampio respiro, assicurando il prospero sviluppo delle province; condusse fortunate campagne militari che portarono l’impero alla sua massima espansione. Il principato di Nerone era stato un periodo di straordinaria vitalità artistica, nel segno di uno stile “barocco” e anticlassico. Nell’età dei Flavi, alla restaurazione dei costumi e alle nuove richieste di sobrietà, misura e disciplina corrisponde sul piano del gusto letterario il ritorno al classicismo del secolo precedente. I supremi modelli saranno dunque Cicerone e Virgilio. Quintiliano bandisce

lo stile irregolare di Seneca a favore del modello ciceroniano; l’epica storica e drammatica di Lucano lascia il posto a quella mitologica di Stazio e Valerio Flacco; Silio Italico ricongiunge il racconto storico all’apparato mitologico dell’epos tradizionale. Eppure, le opere poetiche di quest’epoca presentano uno scenario più complesso: le scelte espressive degli autori, smarrite le tensioni ideali, si risolvono in un raffinato riuso tecnico e virtuosistico della tradizione; nello stesso tempo, sono profondamente influenzate dalla rivoluzione poetica apertasi con Ovidio e culminata con Lucano e Seneca tragico. Si può dunque applicare alla letteratura di età flavia, accanto alla conclamata etichetta di “neoclassicismo”, quella, forse più persuasiva, di manierismo. Se l’età di Nerone aveva assistito a una ripresa del mecenatismo, gli imperatori Flavi mostrano una sostanziale indifferenza alla questione. Manca uno stabile rapporto fra principato e cultura, così come fra privati committenti e scrittori. Ossequiare il principe diventa una necessità: non può dunque stupire il tono encomiastico e panegiristico che si riscontra in pressoché tutte le opere di età flavia. Accanto all’imponente messe di letteratura ossequiosa al regime non mancò tuttavia una coraggiosa letteratura di resistenza: le perdute praetextae di Curiazio Materno e l’Octavia (pervenuta nel corpus tragico senecano) ne sono notevoli esempi. Non si registra un rilancio del mecenatismo neppure con Traiano, che si disinteressa della cultura. Le opere degli autori più prestigiosi dell’epoca (Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale) dimostrano che non vi fu, al di là degli entusiasmi iniziali, una vera e propria rinascita, e che la libertas repubblicana era tramontata per sempre. La figura più prestigiosa dell’epoca flavia è quella di un retore, M. Fabio Quintiliano, autore di un’opera di straordinaria fortuna in 12 libri, l’Institutio oratoria («La formazione dell’oratore») pubblicata poco prima del 96 e integralmente pervenuta, grazie alla riscoperta umanistica del 1416. Uno degli aspetti più interessanti e originali del trattato è l’interesse pedagogico: Quintiliano ritiene che la formazione del perfetto oratore debba iniziare fin dall’infanzia. Il libro a tutt’oggi più famoso e citato è il X, che contiene una serie di giudizi sugli scrittori greci e latini. Il modello di Quintiliano, sul piano dello stile così come delle concezioni, è il Cicerone dei trattati retorici; tuttavia, nella nuova realtà del principato, il perfetto oratore ciceroniano appare inevitabilmente una figura anacronistica.

249 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

T 12 Nuovi spettacoli: il pugnale di ghiaccio (Epigrammata IV, 18) LAT IT

1min
page 301

T 11 Epigrammi funebri (Epigrammata V, 34 e 37) LAT IT

3min
pages 299-300

T 6 Spettacoli: un cruento pantomimo (Liber de spectaculis 7) LAT IT

3min
pages 292-293

della signora Inzaghi

2min
page 298

Leggere un TESTO CRITICO Il realismo di Marziale (M. Citroni

2min
page 295

T 9 Epigrammi satirici (Epigrammata I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; X, 91) LAT IT

1min
page 294

T 10 Quadri di vita romana: lo sfratto di Vacerra (Epigrammata XII, 32) LAT IT

3min
pages 296-297

T 4 La vita a Bilbili (Epigrammata XII, 18) LAT IT

1min
page 290

T 5 Spettacoli: la sfilata dei delatori (Liber de spectaculis 4) LAT IT

1min
page 291

Verifica finale

2min
page 273

Bibliografia essenziale 286 Sintesi

3min
pages 288-289

T 2 Hominem pagina nostra sapit (Epigrammata X, 4) LAT IT T 3 Lasciva est nobis pagina, vita proba (Epigrammata I, 4) 280 ONLINE

5min
pages 281-282

T 4 Il dissidio interiore di Medea (Argonautica VII, 305-326) IT

2min
page 271

Il genere LETTERARIO L’epigramma in Grecia e in Roma

3min
page 279

MAPPA

0
page 272

Marziale nel tempo

2min
page 286

COMPITO DI REALTÀ Epigrammi moderni

1min
page 287

Bibliografia essenziale 266 Sintesi

1min
page 268

Bibliografia essenziale 248 Sintesi

6min
pages 251-253

T 2 Dal proemio delle Argonautiche (Argonautica I, 1-4) LAT IT

4min
pages 263-264

Quintiliano nel tempo

2min
page 250

T 1 Vantaggi della scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 17-22) IT

2min
page 244

Educazione CIVICA Scuola e istruzione

5min
pages 245-246

Institutio oratoria Struttura e contenuti dell’opera: i dodici libri

3min
page 243

4 Quintiliano

2min
page 242

Fine del mecenatismo nell’età dei Flavi

4min
pages 239-240

Verifica finale

2min
pages 232-233

LABORATORIO Dum versas te, nox fit (Satyricon 41, 9-12

2min
page 230

Leggere un TESTO CRITICO Una chiave di lettura per l’episodio di Crotone: la legge dell’inversione (P. Fedeli

3min
page 228

MAPPA

1min
page 231

T 4 La novella della matrona di Efeso (Satyricon 110, 6-113, 2) IT

5min
pages 223-224

T 6 Contro l’epica storica (Satyricon 118) IT 227 ONLINE T 7 Un’ambigua dichiarazione di poetica (Satyricon 132, 15) LAT IT 227 ONLINE T 8 Una suasoria antropofagica (Satyricon 141) LAT IT

2min
page 229

Dialogo con i MODELLI Un racconto filosofico di Voltaire: Zadig

3min
page 225

CULTURA e SOCIETÀ Gli uomini-lupo

2min
page 222

Satyricon: che cosa significa questo titolo?

5min
pages 197-198

T 2 Cena Trimalchionis: l’ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-34) LAT IT

8min
pages 214-216

Ambiguità prospettica del Satyricon: le discussioni letterarie

2min
page 206

Sintesi

3min
page 210

Leggere un TESTO CRITICO Soggettivismo e obiettività: un’illusione di vita concreta nello «specchio doppio» della narrazione (E. Auerbach

2min
page 205

Il Satyricon nel tempo

2min
page 209

T 1 Una disputa de causis corruptae eloquentiae (Satyricon 1-4) IT

6min
pages 211-213

Verifica finale

2min
page 193

T 20 Claudio sale in cielo (Apokolokyntosis 5-7, 1) IT

3min
page 183

LABORATORIO Magni animi est magna contemnere (Epistulae ad Lucilium 39, 4-5

4min
pages 190-191

MAPPA

0
page 192

COMPITO DI REALTÀ Lettere a Seneca

2min
page 189

T 21 Il furore di Medea (Medea 116-178) IT

9min
pages 184-187

T 16 Membra sumus corporis magni (Epistulae ad Lucilium 95, 51-53) LAT

7min
pages 179-180

T 19 Il progresso delle scienze (Naturales quaestiones VII, 25, 1-4) LAT IT

5min
pages 181-182

T 11 Il potere corruttore della folla (Epistulae ad Lucilium 7, 1-5) LAT

10min
pages 164-166

Confronti INTERTESTUALI Dalle Confessioni di Agostino: il contagio della folla

2min
page 168

Vita QUOTIDIANA a ROMA Gli spettacoli circensi nell’epistola 7 a Lucilio

3min
page 167

Il dibattito FILOSOFICO I timori delle pene infernali: anche Cicerone confuta Epicuro

1min
page 170

T 12 La libertà del saggio (Epistulae ad Lucilium 8, 1-7) IT

2min
page 169

T 14 Dio è in noi (Epistulae ad Lucilium 41, 1-5) LAT

12min
pages 171-174

La condizione degli schiavi nel pensiero cristiano delle origini: le lettere degli apostoli

4min
pages 177-178

Leggere un TESTO CRITICO Il senso del sacro nei culti di Roma arcaica R. Bloch

3min
page 175

T 4 Elogio di Claudio (Consolatio ad Polybium 7) LAT IT 147 ONLINE T 5 Otiosi e occupati (De brevitate vitae 14) LAT IT

8min
pages 149-151

T 8 Taedium vitae e commutatio loci (De tranquillitate animi 2, 13-15) LAT

7min
pages 155-156

T 9 L’uso del tempo (Epistulae ad Lucilium 1) LAT

3min
page 158

Educazione CIVICA Il paternalismo politico, dalla clementia al nudging

2min
page 154

Dialogo con i MODELLI Il motivo del taedium vitae in Lucrezio e in Orazio

2min
page 157

Le FORME dell’ESPRESSIONE Il linguaggio dell’interiorità

8min
pages 159-160

Leggere un TESTO CRITICO Un tema centrale nelle filosofie ellenistiche: la «cura di sé» (M. Foucault

2min
page 163

T 10 Le letture (Epistulae ad Lucilium 2) LAT IT

4min
pages 161-162

T 3 L’esame di coscienza (De ira III, 36) LAT IT

2min
page 148

Verifica finale

2min
page 119

Un titolo oscuro e variamente decifrato: Apokolokyntosis

2min
page 133

Seneca nel tempo

4min
pages 139-140

Le opere di Seneca non pervenute

2min
page 123

Il genere LETTERARIO La satira menippea

3min
page 134

Opere filosofiche di Seneca

8min
pages 141-143

T 1 Solo la morte ci rende liberi (Consolatio ad Marciam 19, 3-20, 3) IT T 2 Esempi di ferocia bestiale: Alessandro, Silla, Catilina, Caligola

5min
pages 146-147

MAPPA

1min
page 118

Naturalis historia VII, 21-32 passim) IT

4min
pages 112-113

Educazione CIVICA Plinio il Vecchio, eroe del pensiero e dell’umanità

2min
page 114

Bibliografia essenziale 115 Sintesi

3min
page 117

8 I trattati di Sesto Giulio Frontino, curator aquarum

5min
pages 115-116

Le opere non pervenute di Plinio: un vasto e variegato catalogo

8min
pages 108-111

De re rustica, praefatio1-4 passim) IT

2min
page 106

7 La Naturalis historia di Plinio il Vecchio

2min
page 107

T 14 La virtù di Catone (Pharsalia IX, 378-410) LAT IT 92 ONLINE T 15 «Al nume non occorrono parole» (Pharsalia IX, 544-586) IT

2min
page 94

MAPPA

1min
page 96

6 Agricoltura: il De re rustica di Columella

2min
page 105

2 Il progetto enciclopedico di Celso

1min
page 100

Verifica finale

2min
page 97

Un personaggio contraddittorio: il Catone di Lucano

2min
page 95

3 Gastronomia: il De re coquinaria di Apicio

2min
page 101

Educazione CIVICA Salus, valetudo, humanitas

4min
page 103

T 11 La quercia ed il fulmine (Pharsalia I, 129-157) LAT IT

3min
pages 86-87

Dialogo con i MODELLI Il monologo della maga Erìttone nel Faust di Goethe

2min
page 93

T 8 Malattie del corpo e malattie dell’animo (Saturae III, 60-118) LAT IT

8min
pages 80-83

Leggere un TESTO CRITICO Il simbolismo della quercia e del fulmine (E. Narducci

2min
page 88

T 12 Macabro rito di necromanzia (Pharsalia VI, 719-729; 750-821) IT

9min
pages 89-92

T 9 Elogio del maestro Anneo Cornuto (Saturae V, 1-51) LAT IT T 10 Sulla spiaggia di Luni, d’inverno (Saturae VI, 1-33) LAT IT 83 ONLINE

5min
pages 84-85

Lucano nel tempo

2min
page 74

COMPITO DI REALTÀ Un mondo di favole molto reali

2min
page 75

Le opere perdute di Lucano

5min
pages 66-67

6 La poesia epica: Lucano

2min
page 65

Le Satire II-VI di Persio: i temi trattati

3min
page 61

5 La poesia satirica: Persio

1min
page 58

T 3 Una dichiarazione di poetica (Choliambi) LAT IT

4min
pages 59-60

Persio nel tempo

2min
page 64

T 2 Un aneddoto di attualità (Fabulae II, 5) IT

1min
page 55

Dialogo con i MODELLI Fedro ed Esopo

3min
page 54

sulloscaffale Uno studio su Tiberio; due poemetti di Giovanni Pascoli

3min
page 29

MAPPA

0
page 42

fontivisive La gemma Claudia

1min
page 30

Le nuove forme del dissenso nell’età del principato

4min
pages 46-47

Verifica finale

2min
page 43

3 Le favole di Fedro

1min
page 50

Il genere LETTERARIO La favola

2min
page 51

T 1 La favola del lupo e dell’agnello (Fabulae I, 1) LAT IT

4min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.